• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3604 risultati
Tutti i risultati [3604]
Arti visive [1920]
Biografie [1741]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [177]
Storia [153]
Cinema [149]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente

I classici della pittura (2016)

Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente Angelo Tartuferi La formazione: Firenze, Roma, Assisi Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] in Florence at the Dawn of the Renaissance, cit. alla nota 20, pp. 116-119. 28 Sul Polittico Stefaneschi e il frammento d’affresco, cfr. G. Ragionieri, cat. 17, in Giotto. Bilancio critico, cit. alla nota 4, pp. 151-156; A. Tomei, cat. 9, in Giotto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore. Nacque a Manciano (Grosseto) il 12 luglio 1852, e vi morì il 18 maggio 1888. Scolaro del Mussini, uscì a ventun anno dall'Accademia senese; tentò, nel 1873, il concorso dell'alunnato Biringucci; [...] . Trattò prevalentemente soggetti storici, nello spirito del Mussini, del Ciseri e del Cassioli. Nel Palazzo comunale di Siena (1887) affrescò l'Armistizio di Novara e l'Incontro di Teano. Altre opere, tra le principali: Le ultime ore della libertà ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – INCONTRO DI TEANO – TAGLIACOZZO – MANCIANO – GROSSETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDI, Pietro (2)
Mostra Tutti

ANDREA da Iesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA da Iesi Pietro Zampetti Andrea da Iesi, pittore, nacque nel 1492 da Marcantonio, figlio a sua volta di Andrea di Bartolo (1435 circa -1492), il quale il 4 giugno 1473 aveva firmato un affresco [...] intemo era anche conservata una sua Madonna. La prima notizia che riguarda A. da Iesi risale al 1523-24, quando attese ad affrescare, assieme a Pier Paolo Agabiti, la. loggia del palazzo della Signoria di Iesi. Ma nulla è rimasto di quest'opera. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lana, Lodovico

Enciclopedia on line

Lana, Lodovico Pittore e acquafortista (Codigoro 1597 - Modena 1646), allievo di I. Scarsellino e di G. Reni; subì fortemente l'influsso del Guercino. Lavorò principalmente a Modena e a Ferrara, dove dipinse numerosi [...] quadri sacri, e a Sassuolo, dove affrescò, con scene sacre e profane, il Palazzo Estense. Suo capolavoro è la Liberazione di Modena dalla peste in S. Maria del Voto a Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARSELLINO – CODIGORO – GUERCINO – SASSUOLO – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lana, Lodovico (1)
Mostra Tutti

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] per la chiesa di Ognissanti, G. fu attivo a Rimini nei primissimi anni del Trecento. Dopo essere tornato ad Assisi per affrescare nella chiesa inferiore la cappella della Maddalena, G. riandò a Firenze, dove dipinse nella chiesa di S. Croce le Storie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

Antrim, Donald

Lessico del XXI Secolo (2012)

Antrim, Donald Antrim, Donald. – Scrittore statunitense (n. Miami 1958). Emerso con i racconti ipertrofici, politicamente scorretti e ironici pubblicati sul New Yorker, esordisce nel 1993 con Elect Mr. [...] Robinson for a better world (trad. it. 2002), affresco macabro e ferocemente grottesco di un’America di provincia dove la convivenza civile è sostituita da una barbarie normalizzata che integra la banalità del quotidiano, a cui segue il parossistico ... Leggi Tutto

Panétti, Domenico

Enciclopedia on line

Panétti, Domenico Pittore (Ferrara 1470 - ivi prima del 1513), influenzato da L. Costa e dal Boccaccino. Tra le opere, a Ferrara: Madonna e Santi (1503, Pinacoteca Nazionale) e Madonna con Bambino e Santi (Cattedrale, museo); [...] a Cento: Madonna e confratelli adoranti (affresco staccato da S. Maria Annunziata dell'Ospedale dei Battuti, Pinacoteca Civica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panétti, Domenico (1)
Mostra Tutti

Cavallini, Pietro

Enciclopedia on line

Cavallini, Pietro Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, [...] cui rimane un frammento con una testa di angelo (1321; distrutti dall'incendio del 1823 furono anche i mosaici e gli affreschi che molto tempo prima, dopo il 1270, egli aveva eseguito nell'interno). Difficile è definire il rapporto del C. con Giotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARNOLFO DI CAMBIO – ALBERO DI JESSE – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallini, Pietro (3)
Mostra Tutti

Servranckx, Victor

Enciclopedia on line

Pittore (Diegem, Bruxelles, 1879 - Vilvoorde 1965). Dopo gli studî all'Accademia di Bruxelles (1913-17), lavorò per una fabbrica di carte da parati e dal 1932 insegnò alla scuola di Arti industriali d'Ixelles. [...] Nel 1936 eseguì un affresco per il palazzo della radio di Bruxelles. Esordì con uno stile di rigorosa impostazione geometrica, ripreso poi nell'ultima sua produzione; elaborò opere ispirate alla poetica della macchina (Esaltazione del macchinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AVANGUARDIA – BRUXELLES

GERINI, Niccolò di Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

GERINI, Niccolò di Pietro Anna Maria Ciaranfi Pittore fiorentino (prima notizia 1368; morto a Firenze nel 1415), forse educato da Taddeo Gaddi, fu poi con Iacopo di Cione dal quale prese caratteri orcagneschi [...] del Bigallo; nel 1387 eseguì il trittico del Battesimo a Londra; nel 1391-92 lavorò con Agnolo Gaddi a Prato; quindi affrescò nella sala capitolare di S. Francesco a Pisa (1392); tornò poi ancora alternatamente a Prato e a Firenze (1401, trittico per ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO DI BALDESE – SALA CAPITOLARE – LORENZO MONACO – TADDEO GADDI – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 361
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali