• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3604 risultati
Tutti i risultati [3604]
Arti visive [1920]
Biografie [1741]
Archeologia [258]
Religioni [180]
Letteratura [177]
Storia [153]
Cinema [149]
Architettura e urbanistica [151]
Geografia [69]
Europa [45]

ACQUERELLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] le gocciature di colore e meno cariche le tinte. La scelta del materiale ha grande importanza per rendere meno labili i prodotti di questa tecnica. La carta deve essere fabbricata con stracci di puro filo; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PAOLO MICHETTI – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – GIUSEPPE PIETRO BAGETTI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – SEBASTIANO DE ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUERELLO (1)
Mostra Tutti

Garòfalo, Benvenuto Tisi detto il

Enciclopedia on line

Garòfalo, Benvenuto Tisi detto il Pittore (forse Ferrara 1481 - ivi 1559), probabilmente originario di G., villaggio del Polesine; secondo G. Vasari, fu scolaro di D. Panetti: anche se le sue prime opere (Presepe della pinacoteca di Ferrara; [...] Madonna in trono e santi (Modena, Gall. Estense). Altre sue opere: il S. Sebastiano (Napoli, Pinacoteca) e gli affreschi del Seminario Ferrarese (1517 circa). Le tendenze giovanili rivivono ancora in dipinti come il Sacrificio pagano della National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – GIORGIONE – RAFFAELLO – POLESINE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garòfalo, Benvenuto Tisi detto il (2)
Mostra Tutti

Seitz, Ludovico

Enciclopedia on line

Seitz, Ludovico Pittore (Roma 1844 - Albano 1908) di origine tedesca. Allievo del padre Alexander Maximilian (Monaco 1811 - Roma 1888), come lui aderì al movimento dei Nazareni. La sua opera più notevole è la decorazione [...] ad affresco della cappella dei Tedeschi nella basilica di Loreto (1892-1902), con storie della Vergine, in riquadri alla maniera trecentesca. Fu direttore della Pinacoteca Vaticana, eseguì affreschi in S. Maria dell'Anima e in Vaticano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI LORETO – NAZARENI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seitz, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Pàolo da Visso

Enciclopedia on line

Pàolo da Visso Pittore (sec. 15º). Marchigiano di nascita, di lui si possiede documentazione dal 1431 al 1481. È autore di una Madonna col Bambino (firmata, Avignone, Musée du Petit-Palais) e di una Madonna ad affresco [...] nel Palazzo Comunale di Visso (1481). Attorno a questi dipinti la critica ne ha raggruppati diversi altri che mostrano uno stretto rapporto con il naturalismo di Bartolomeo di Tomaso e una diretta conoscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo da Visso (1)
Mostra Tutti

Braccésco, Carlo

Enciclopedia on line

Braccésco, Carlo Pittore milanese (seconda metà sec. 15º), operoso dal 1478 al 1501 in Liguria, dove rimane una sola opera: il polittico nel santuario di Montegrazie, Imperia (1478). Gli sono stati assegnati altri dipinti: [...] un affresco in S. Maria di Castello a Genova, parti di un polittico (Venezia, Parigi e New York) e, in maniera non concorde, il trittico dell'Annunciazione nel Museo del Louvre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – POLITTICO – LIGURIA – IMPERIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braccésco, Carlo (1)
Mostra Tutti

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio

Enciclopedia Italiana (1934)

NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio Adolfo Venturi Pittore, scultore, architetto, miniatore. Non si conosce l'anno della sua nascita; morì nel 1571. Seguace del Sodoma, di cui imita la maniera nell'affresco [...] e per una cappella nella Pieve d'Asciano; nel 1534 gli viene allogata la cappella dei Santi Quattro Coronati in duomo (affreschi parte perduti e parte staccati). Nel 1534 e 1536 è pagato per pitture eseguite a Monteoliveto. Nel 1537, disegna la casa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERONI, Bartolomeo, detto il Riccio (2)
Mostra Tutti

TIBERIO d'Assisi

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERIO d'Assisi Pittore, nato verso il 1470, morto fra l'aprile e l'agosto 1524. Numerosi documenti ne attestano l'infaticabile attività un po' dappertutto nell'Umbria, ma soprattutto ad Assisi e a [...] Bonaventura a S. Maria degli Angeli S. Francesco con i suoi compagni e varie Sante. Firmato e datato (1509) è l'affresco in S. Francesco a Stroncone con la Madonna in trono fiancheggiata da santi. Pitture sue datate sono a Montefalco nella chiesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBERIO d'Assisi (2)
Mostra Tutti

Michèle di Matteo

Enciclopedia on line

Michèle di Matteo Pittore (notizie dal 1410 al 1469). Attivo prevalentemente a Bologna, tra il 1430 e il 1437 lavorò a Venezia (polittico con Madonna col Bambino e santi, Venezia, Gall. dell'Accademia) e nel 1447 affrescò [...] la tribuna del battistero di Siena. Espressione del tardo gotico, lo stile di M. è in parte legato alle forme dei trecentisti bolognesi (S. Petronio, Bologna, museo di S. Stefano; polittico con Pietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle di Matteo (1)
Mostra Tutti

Klopstock, Friedrich Gottlieb

Enciclopedia on line

Klopstock, Friedrich Gottlieb Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale [...] e all'Apocalisse, il Messias ovviamente risente molto della discontinuità di scrittura. Il disegno è quello di un monumentale affresco epico da cui risalti l'opera di redenzione del Messia, necessario mediatore fra l'umanità caduta e un adirato Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTI DEGLI APOSTOLI – VERSO ALESSANDRINO – STURM UND DRANG – ARTE BAROCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klopstock, Friedrich Gottlieb (1)
Mostra Tutti

Shaham, Nathan

Enciclopedia on line

Shaham, Nathan. – Scrittore israeliano (Tel Aviv 1925 - Beit Alfa 2018). Autore dalla prosa tesa e drammatica, ha raggiunto popolarità mondiale con il romanzo Reviyat Rosendorf (1987; trad. it. Il quartetto [...] Rosendorf, 1990), potente affresco storico di una fuga dalla Germania nazista e di una possibile rinascita nella Palestina del protettorato britannico. Scrittore prolifico, insignito nel 2012 dell’Israel Prize for Literature, tra le sue altre opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTINA – TEL AVIV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 361
Vocabolario
affrésco
affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali