LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] a Mantova nel 1460. Nella storia dei rapporti fra il marchese e il pittore, il posto peculiare occupato dal ciclo di affreschi della cosiddetta Camera degli sposi sposta per così dire in secondo piano quella che in realtà va letta come una articolata ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] aristocratici nel Duecento e nel primo Trecento, Roma 1993, pp. 52-3, 133-35, 393-94; S. Romano, Il "Sancta Sanctorum": gli affreschi, in Sancta Sanctorum, Milano 1995, pp. 50-1, 56-7, 63-4, 68-9; A. Tomei, Un modello di committenza papale: Niccolò ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] , 23). A tale proposito devono essere ricordati in particolare i mosaici di S. Prassede e gli affreschi di S. Giovanni a Porta Latina a Roma, e inoltre l'affresco absidale di Castel Sant'Elia nei pressi di Nepi. Accanto a questi schemi tipologici, si ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] , Una città e il suo "re": storia e leggenda, ibid., pp. 19-48; C. Bussolati, Enzo perduto e ritrovato a palazzo: gli affreschi nella Sala degli Anziani, in Miti e segni del Medioevo nella città e nel territorio. Dal mito bolognese di re Enzo ai ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] racconti, raccolti nelle due edizioni dei Twice-told tales, 1837, 1852; e in Mosses from an old manse, 1846), è nel grande affresco storico di The scarlet letter (1850), ancor più che in The house of the seven gables (1851) e negli altri romanzi, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , 1895; Misericordia, 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales (5 serie pubblicate tra 1873 e 1912), grande affresco di vicende storiche.
Nell’ambito di una cultura che si va liberalizzando, e grazie all’influsso di una particolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] legati alla riforma cluniacense, di Hirsau (distrutta), di Alpirsbach e di Prüfening (che conserva anche un importantissimo ciclo di affreschi, 1130-60) attestano un’elaborazione originale di modelli francesi. Nel duomo di Spira (11°-12° sec.) e nell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] il Baronio. Per S. Giovanni in Laterano - dove C. VIII in persona aveva, nel 1596, commissionato ad A. Ciampelli i due affreschi raffiguranti il Martirio di s. Clemente e S. Clemente fa scaturire l'acqua nella sacrestia dei canonici - fu elaborato un ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] di investire le api barberiniane della tiara e delle chiavi di Pietro. Nella seconda sala, invece, Andrea Sacchi iniziò ad affrescare, alla fine del 1629, il soffitto con il Trionfo della Divina Sapienza; qui la Sapienza appare nelle vesti del sole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Italia, e al successivo sviluppo, dell’archeologia medievale, nelle sue due varianti originali: l’indagine iconografica sugli affreschi di Castelseprio, iniziata da Gian Piero Bognetti (S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia religiosa dei ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...