Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] del paese: ai Buddha fu allora segata la parte anteriore del volto. Mani e volti furono cancellati anche dagli affreschi delle nicchie. Ma, nel complesso, fino alla distruzione operata dai talebani le statue avevano resistito agli assalti del tempo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] racconti, raccolti nelle due edizioni dei Twice-told tales, 1837, 1852; e in Mosses from an old manse, 1846), è nel grande affresco storico di The scarlet letter (1850), ancor più che in The house of the seven gables (1851) e negli altri romanzi, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , 1895; Misericordia, 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales (5 serie pubblicate tra 1873 e 1912), grande affresco di vicende storiche.
Nell’ambito di una cultura che si va liberalizzando, e grazie all’influsso di una particolare ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] dal fuoco l'interno della residenza arcivescovile di Würzburg, il capolavoro di Balthasar Neumann; solo si sono salvati gli affreschi di G. B. Tiepolo. Sono crollati il castello dello Schlüter a Berlino e quelli di Dresda, Charlottenburg, Bonn, Brühl ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] più popolari del tatto, del gusto e dell'olfatto. Un paese di verze, di meloni, di anguille, di maiali salati, ma non di affreschi o di tele; di barche, di montagne, di scarpe, di speroni, [...] ma non di cattedrali e di regge. È però un paese reale ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] di rappresentazioni, sicuramente a imitazione di centri italiani come Firenze e Siena, i cui monumenti erano raffigurati in affreschi. Due manoscritti celebri, dell'inizio del sec. 15°, offrono descrizioni della città assai diverse nello spirito: un ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...