• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [4813]
Geografia [215]
Arti visive [2808]
Biografie [2235]
Archeologia [429]
Storia [274]
Religioni [266]
Architettura e urbanistica [283]
Europa [162]
Arte e architettura per continenti e paesi [130]
Italia [97]

CREMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CREMONA G. Voltini Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] con vari soggetti sacri è datato al 14° secolo.Nel Mus. Civ. Ala Ponzone è conservata inoltre una serie di affreschi databili al sec. 13°, riportati su tela, un tempo appartenenti a chiese cittadine demolite o trasformate (S. Mattia, S. Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: OBERTO II PALLAVICINO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIOVANNINO DE' GRASSI – BOCCACCIO BOCCACCINO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

Sinope

Enciclopedia on line

Sinope (turco Sinop) Cittadina della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo della provincia omonima. Colonizzata dai Milesi intorno al 630, fondò a sua volta colonie: Trapezunte, Cerasunte, Cotiora. [...] nel Ponto e prese, quindi, il nome dalla città. Nel suo trattato C. Cennini chiama sinopia la terra rossa usata nell’affresco per tracciare sull’arriccio i disegni preparatori; con questo significato il termine è entrato in uso in Italia per indicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – SELGIUCHIDI – PAFLAGONIA – TRAPEZUNTE – CERASUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sinope (1)
Mostra Tutti

VICENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126) Elio MIGLIORINI Emilio LAVAGNINO Durante la seconda Guerra mondiale Vicenza (78.110 ab. nel comune, presenti al 31 dicembre 1947) ha subìto gravi danni in seguito [...] , già Trissino, pur esso dello Scamozzi, sono stati sfondati e incendiati. Nel palazzo Municipale s'è perduto anche un affresco del Carpioni. E pitture del Carpioni, del Maffei e del Pittoni sono andate distrutte a palazzo Coldogno. Gravissimi i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VINCENZO SCAMOZZI – TRISSINO – PALLADIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] , che hanno contribuito a ricostruire l'attività ligure di Taddeo di Bartolo e di Giovanni da Pisa; a Savona, gli affreschi già nella Chiesa di S. Domenico presso il Priamar, quelli di Giovanni Masone nella Cappella funebre dei genitori di Papa Sisto ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ZUTPHEN

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] sec. XV. Imponente costruzione a tre navate di uguale altezza, con deambulatorio e cappelle a raggera, conserva varî affreschi medievali, un imponentissimo fonte battesimale in ottone, opera di Gilles van den Eynde (1526) e un bel lampadario gotico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUTPHEN (1)
Mostra Tutti

CASTIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTIGLIA A. Franco Mata (spagnolo Castilla) Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Mus. del Prado) e a Boston (Mus. of Fine Arts); a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters) sono gli affreschi di San Pedro de Arlanza (Burgos). Si conservano anche pitture murali in alcune chiese rurali nell'area meridionale della conca del ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – FERDINANDO III IL SANTO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ORDINE DI SAN GIOVANNI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIA (4)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644) Claudia MERLO Emilio LAVAGNINO Arturo CODIGNOLA Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] , la villa Fiume e quella Raggi dove si lamenta la totale distruzione delle coperture e la perdita del grande affresco del Fiasella con la Battaglia di Costantino. Storia. - Specialmente dopo il 1937 l'opposizione antifascista in Genova sostituì al ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BACINI DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

VETRALLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRALLA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Borgata del Lazio settentrionale, ad ovest del Lago di Vico, a 311 m. di alt. sul pianoro che dalle falde dei Cimini declina lentamente [...] irregolare su colonne di opera frammentizia e tutta scavata nel masso, occupa l'arca sottostante al presbiterio. Vi si ammirano affreschi del sec. XV rappresentanti S. Bernardino da Siena e S?. Orsola attribuiti a un seguace di Benozzo Gozzoli, e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRALLA (1)
Mostra Tutti

Orvieto

Enciclopedia on line

Orvieto Comune della prov. di Terni (281,2 km2 con 20.955 ab. nel 2008), situato a 325 m s.l.m. su un colle tufaceo dai versanti ripidi e franosi, alla destra del fiume Paglia, in bella posizione dominante la [...] di O.: badia dei SS. Severo e Martino, trasformata nel 12°-13° sec.; S. Giovenale (11° sec., restaurata nel 13°, con affreschi del 13° e 14° sec.). S. Andrea (11°-12° sec., più volte restaurata) conserva resti di una costruzione del 6° secolo. Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GENTILE DA FABRIANO – RAFFAELLO MONTELUPO – STATO DELLA CHIESA – GIOVANNI DI BONINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orvieto (6)
Mostra Tutti

Loreto

Enciclopedia on line

Loreto Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone. Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] , B. Pontelli, Giuliano da Sangallo, Bramante, A. Sansovino ecc. Il santuario fu arricchito, nei secoli, da molte opere d’arte (affreschi di Melozzo da Forlì nella sagrestia di S. Marco, di L. Signorelli in quella della Curia e del Pomarancio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: BASILICA DELLA SANTA CASA – GIULIANO DA SANGALLO – GIULIANO DA MAIANO – MARE ADRIATICO – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loreto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali