TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] bagaglio culturale e delle espressioni artistiche dei vari popoli succedutisi sul territorio, dai mosaici punici astratti agli affreschi e ai mosaici figurati romani, alle arti e tecniche tipiche della civiltà arabo-islamica (calligrafia, miniatura ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Strasburgo, assieme a manoscritti illustrati di origine westfalico-sassone, in una grande famiglia estesa dai paesi renani sino agli affreschi della basilica di S. Francesco ad Assisi. Gli ornati delle navate laterali, certe figure di monarchi e di ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] di Qaṣr al-Ḥayr al-Gharbī, di cui riproduce una parte degli ambienti interni con decorazioni a stucco traforato e affreschi, anche figurativi, provenienti dallo stesso palazzo. Nella nuova ala del Dip. di Antichità arabo-islamiche si trovano anche la ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] gli Angioini di Napoli, regnanti in Ungheria, vi chiamarono molti artisti italiani (cappella del Palazzo Reale di Esztergom, affrescata da Niccolò di Tommaso; ecc.). Nell’oreficeria è evidente l’influsso francese, mentre, per i contatti con Venezia ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a cocciopesto.
Dell’epoca romanica rimane il campanile di S. Andrea, ora della Consolata. Gotica è S. Domenico con affreschi trecenteschi; tardogotica la facciata posteriore di Palazzo Madama, antico castello del 13°-14° sec., rifatto nel 15°. Della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] pugliesi nel Duecento (facciata smontata, ricostruita nel museo di Damasco; notevoli gli stucchi). Caratteri bizantini hanno gli affreschi del castello di Quṣair ‛Amra e i frammenti da Ḥirbat al-Mafgir (Gerusalemme, Museo Rockefeller). Nelle moschee ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , del 13° sec., si avvicina a esempi gotici tedeschi e francesi. A pittori nazionali e svedesi si devono monumentali affreschi decorativi di questi edifici, mentre le sculture sono in gran parte importate (dalla Svezia, da Anversa, da Lubecca). La ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] , dalle armonie quiete dominate da grigi e da sfumature pastellate e spesso da un azzurro puro, che ricorda quello degli affreschi esterni dei monasteri della Moldavia settentrionale.
J. Al. Steriade, negli anni tra le due guerre mondiali, si dedica ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] tutti cattolici, hanno creato a servizio del culto e della chiesa una nuova arte monumentale religiosa; sono vasti affreschi murali, vetrate, pannelli, sculture, di un certo sapore paesano che però non esclude espressioni drammatiche. Il più anziano ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] musei di Istanbul, che registra anche osservazioni topografiche. A Iznik-Nicea è stato scavato un ipogeo del 4° secolo con affreschi (N. Fıratlı, 1967). Altri ipogei con dipinti sono stati rinvenuti a Istanbul, Izmit e Sardi. Nella regione di UŞak, a ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...