CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 1935). In altri casi, come nel mosaico con la Comunione degli apostoli della Santa Sofia di Kiev (sec. 11°) o nell'affresco con la Presentazione al Tempio di S. Nicola a Castoria (sec. 12°), la conclusione piramidale sorge al centro di una copertura ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] 12° è offerto dall'abbazia riformata di St. Georg a Prüfening. Oltre all'ossario di Perschen, presso R. (ca. 1165-1170), gli affreschi della sala capitolare di St. Emmeram (ca. 1170-1175) e in Prüll (fine del sec. 12°) testimoniano lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Toskana, Burg b. M. 1937; G. Serra, Il ''Broletto'' dei comuni lombardi, Lingua nostra 5, 1943, pp. 1-5; G. Panazza, Affreschi medioevali nel Broletto di Brescia, Commentari dell'Ateneo di Brescia 145-146, 1946-1947, pp. 79-104; F. Frigerio, Il duomo ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] vescovo inglese Riccardo Palmer (1157-1183), cui la tradizione (Scobar, 1520) ascrisse la ricopertura dei muri dell'esedra con affreschi e della cattedra e del coro con mosaici, di cui restano quattro formelle simili a quelle dei plutei dell'ambone ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] annessi a O - essa venne dipinta per la prima volta e di questa decorazione sono conservati frammenti di affreschi molto significativi con rappresentazioni di profeti e di arcangeli al di sotto della cupola, realizzati secondo la corrente stilistica ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] fascio - in cui compaiono tra le altre le figure di Adamo ed Eva -, chiavi di volta molto decorate e tracce di affreschi risalenti al sec. 14° (Lichfield Cathedral, 1989, p. 11).In posizione simmetrica rispetto alla sala capitolare si apre, sul lato ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] sono da ricordare le transenne di bronzo, in parte architravate, della Cappella Palatina di Aquisgrana, nonché gli affreschi del piano superiore e l'articolazione parietale della facciata occidentale della Torhalle di Lorsch.L'edificio che diede ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] sopra di esso. Si conservano alcuni resti del chiostro e al piano terreno dell'ala orientale vi sono tracce di affreschi a carattere ornamentale.Nelle vicinanze del convento domenicano si trovava una piccola chiesa a navata unica e coro quadrangolare ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] Vergini), eretta nel sec. 13° e restaurata nel 17°, destinata alla comunità femminile.Il monastero di H. conserva diversi affreschi (nell'abside del S. Nšan resti di una Déesis, Annunciazione, Natività, Battesimo di Cristo) e alcuni elementi dell ...
Leggi Tutto
WETZLAR
M. Ibsen
(Wiftlaria nei docc. medievali)
Città della Germania centrale, nella regione dell'Assia, sul corso del fiume Lahn.Il centro urbano medievale di W. si sviluppò come insediamento commerciale [...] si interruppe al livello del portale, la torre meridionale fu edificata fino alla balaustra entro il 1486. La chiesa conserva resti di affreschi del sec. 13°-14° e una pietà lignea del 14°, di scuola locale o mediorenana.La rocca di Kalsmunt, ora in ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...