TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] dalla visita pastorale del 1580 prima degli interventi del sec. 18°, presentava la tribuna e la navata ornate da affreschi; ciascuna delle tre absidi accoglieva un ciborio su colonne con copertura piramidale e fascia intermedia di colonnine, mentre l ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] , costituendo nel suo complesso un prodotto sincretico della cultura cosmopolitica di A. in tale periodo. Un altro ciclo di affreschi, 'firmati' da un pittore armeno che si ritrae inginocchiato in una delle conche absidali, ornava l'interno del S ...
Leggi Tutto
BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] ), a croce, cupolata, con quattro sostegni liberi, tamburo ottagonale, nartece con volta a botte e cupola cieca, decorata con affreschi risalenti alla fase più antica, e la chiesa di S. Michele (albanese Shën-Mëhillit), posta sul ripido pendio della ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] Gesù), caratterizzata da un’unica larga navata a cappelle laterali, con le immense prospettive «a sfondato» degli affreschi sulle volte, che riceveranno in seguito ulteriore enfasi. Tale schema sarà elaborato, arricchito e variato dalla diffusione ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] del Trecento e quasi interamente perduti, furono affidati all'innovativo senese Bartolo di Fredi. Ancora nel duomo restano gli affreschi con Storie della Passione di Cristo di Taddeo di Bartolo, autore anche di tavole dipinte come una Madonna con il ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] ambizioni che erano emerse dal privilegium maius; dal punto di vista stilistico l'opera dipende dalla pittura boema (Karlštejn, castello, affreschi). Tra il 1380 e l'inizio del sec. 15° le 'botteghe ducali' eseguirono le vetrate di entrambe le doppie ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] da vetrate e il pavimento era coperto da piastrelle invetriate policrome; sulle pareti sono ancora visibili tracce di affreschi. La chiesa custodiva l'Evangeliario di K. (Gniezno, Arch. Archidiecezjalne, 2), prodotto di scuola vestfalica risalente al ...
Leggi Tutto
Ager
F. Fité
Cittadina dei Prepirenei catalani, nella regione di Noguera, a km. 60 da Lérida (Lleida). Conserva importanti testimonianze della romanizzazione, tra le quali è da ricordare un sarcofago [...] nuova cripta, sia nella chiesa superiore, di carattere propriamente catalano (Español, Pladevall, Adell, 1982, p. 212), e affreschi conservati solo parzialmente nella zona dell'abside, attualmente nel Mus. d'Art de Catalunya a Barcellona. Si tratta ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] . Sostituiti da copie, gli originali sono attualmente conservati nello Stadtmuseum. In prossimità del portale restano frammenti di affreschi del 1430-1440 (Deposizione nel sepolcro, S. Nicola, Madonna con figure dei donatori).All'età gotica risale ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] che la basilica fosse originariamente coperta da un controsoffitto piano; questi ritrovamenti e la constatazione che i mosaici o gli affreschi dell'arco trionfale delle chiese dei Ss. Nereo e Achilleo, S. Prassede e S. Giovanni a Porta Latina sono ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...