• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4813 risultati
Tutti i risultati [4813]
Arti visive [2808]
Biografie [2235]
Archeologia [429]
Storia [274]
Religioni [266]
Architettura e urbanistica [283]
Geografia [215]
Europa [162]
Arte e architettura per continenti e paesi [130]
Italia [97]

GRASSI, Tarquinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Tarquinio Casimiro Debiaggi Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656. Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] e tre dei quadri delle pareti (la Deposizione, la Pietà, Gesù nel sepolcro). Nel 1710 il G. si recò a Domodossola, dove affrescò lungo la via al Calvario la IX cappella con Gesù che cade sotto la croce, memore delle lezioni dei Montalti e di Gianoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GRASSI – PROCESSO E MARTINIANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – MADONNA DI LORETO – TOMMASO D'AQUINO

DELLA GIACOMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GIACOMA (Jacoma, nelle fonti russe Della Giacomo), Antonio Carla Muschio Mancano notizie sulla formazione, in Italia, di questo decoratore originario di Predazzo (Val di Fiemme; Ambrosi, 1883); [...] 1809 gli venisse tolto il posto di decoratore di corte; in quello stesso anno G. B. Scotti coprì i suoi affreschi nel palazzo di Alessandro, sostituendo le grottesche pompeiane con una decorazione pesante, secondo i dettami dello "stile impero russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mantégna, Andrea

Enciclopedia on line

Mantégna, Andrea Pittore e incisore (forse Isola di Carturo, Padova, 1431 - Mantova 1506). Allievo a Padova di F. Squarcione, si formò in un ambiente ricco di stimoli culturali maturando un nuovo linguaggio di ampio respiro [...] la morte di Maria per il mosaico della cappella Mascoli in S. Marco, e a Padova, dove, portati a termine gli affreschi della cappella Ovetari (1456-57, Martirio di s. Cristoforo), realizzò il polittico di San Zeno per la basilica di Verona (1457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CARTURO – SAN SEBASTIANO – FRANCESCO. I – SQUARCIONE – DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantégna, Andrea (3)
Mostra Tutti

Maulbertsch, Franz Anton

Enciclopedia on line

Maulbertsch, Franz Anton Pittore e incisore (Langenargen, Württemberg, 1724 - Vienna 1796). Fu a Vienna dal 1739, allievo di P. van Roy e di J. van Schuppen e fu impressionato dalla pittura di P. Troger e di Piazzetta. Dapprima [...] di Strachov presso Praga. Eseguì per intero la decorazione delle chiese ungheresi di Sümy (1757-58) e di Székesfehérvár (1767), affrescandole e dipingendone le pale d'altare. Pale d'altare di M. si conservano nel Museo Barocco di Vienna. M., chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KLOSTERNEUBURG – SZÉKESFEHÉRVÁR – AGOSTINIANI – SCHUPPEN – PIARISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maulbertsch, Franz Anton (1)
Mostra Tutti

Ghézzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ghézzi, Giuseppe Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1634 - Roma 1721). Dipinse in Roma, in modi sostenuti e accademici, derivati da G. F. Romanelli, e, a partire dal 1670 circa, sotto l'influsso di C. Maratta, quadri d'altare [...] per S. Maria del Suffragio (1674), S. Cecilia (1676), affreschi in S. Maria in Aracoeli (1686), ecc. Fu segretario dell'Accademia di S. Luca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghézzi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032) Enrico JOSI Giuseppe NICOLOSI Diocleziano REDIG DE CAMPOS La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] che era stata murata verso il XVIII sec. e nella. quale si può riconoscere un'opera architettonica ignota di Raffaello d' Urbino, affrescata dai suoi aiuti ed allievi, sotto la sua direzione. Si tratta di un vano rettangolare di m. 3, 12 × 15,74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

DOMENICO della Marca

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO della Marca Alberto Cottino Nulla si conosce delle origini di questo artista, né di una sua eventuale formazione nell'Italia centrale: egli compare in Piemonte già in possesso del suo bagaglio [...] , Torino 1972, pp. 4-8; A. Cavallari Murat, Lungo la Stura di Lanzo, Torino 1973, pp. 71-78; A. Moretto, Indagine aperta sugli affreschi del Canavese, Saluzzo 1973, pp. 90-95, 98-105; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, I, Torino 1975, p. 95; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DA CAMERINO – MARTINO DI TOURS – ALLEGRETTO NUZI – STURA DI LANZO – FONTANETTO PO

Pellegrino da San Daniele

Enciclopedia on line

Pellegrino da San Daniele Soprannome del pittore Martino da Udine (n. forse Udine 1467 circa - m. 1547). Gli elementi della sua formazione, avvenuta a Udine con Antonio da Firenze e Domenico da Tolmezzo, si arricchiscono con reminiscenze [...] di Osoppo (1495). Seguono i primi interventi (1498) nella chiesa di S. Antonio a San Daniele del Friuli, il ciclo di affreschi che P. completò (1514-22) dopo un suo lungo soggiorno a Ferrara (1503-13; nulla è rimasto della sua attività in questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DA TOLMEZZO – MARTINO DA UDINE – PORDENONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellegrino da San Daniele (2)
Mostra Tutti

Badalòcchio, Sisto

Enciclopedia on line

Badalòcchio, Sisto Pittore e incisore (n. Parma 1585). Allievo forse di Agostino Carracci, poi di Annibale, fu a Roma (1602-1609), quindi a Parma, poi di nuovo a Roma. Tra le sue opere principali, le decorazioni del pal. [...] Bentivoglio a Gualtieri (Reggio nell'Emilia) e gli affreschi della cupola di S. Giovanni Battista a Reggio nell'Emilia. La sua maniera è vicina a quella del Lanfranco e dello Schedoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – AGOSTINO CARRACCI – PARMA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badalòcchio, Sisto (2)
Mostra Tutti

Demìn, Giovanni

Enciclopedia on line

Demìn, Giovanni Pittore (n. presso Belluno 1786 - m. Tarzo 1859). Studiò a Venezia e poi a Roma, dove subì l'influsso del Canova. Fece disegni delle opere del Canova, per il quale eseguì le figure degli Apostoli nel Tempio [...] di Possagno. Dipinse un gran numero di affreschi e pitture decorative, mitologiche e religiose, in palazzi e chiese di Padova e del Veneto. Eseguì la serie di incisioni Omaggio alla maestà di Carolina Augusta Imperatrice (1818). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSSAGNO – VENEZIA – PADOVA – VENETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demìn, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 482
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali