• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4813 risultati
Tutti i risultati [4813]
Arti visive [2808]
Biografie [2235]
Archeologia [429]
Storia [274]
Religioni [266]
Architettura e urbanistica [283]
Geografia [215]
Europa [162]
Arte e architettura per continenti e paesi [130]
Italia [97]

Champagne, Philippe de

Enciclopedia on line

Pittore (Bruxelles 1602 - Parigi 1674). Si stabilì a Parigi nel 1621 e la sua pittura, caratterizzata da contenutezza cromatica e compositiva, trovò il favore della corte e l'appoggio del cardinale Richelieu: [...] eseguì dipinti storici, cartoni per gli arazzi della cattedrale, affreschi per la chiesa della Sorbona, il ritratto di Luigi XIII incoronato dalla Vittoria (Louvre), ecc. Dopo contatti con l'ambiente giansenista, andò accentuando, in opere ricche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII – BRUXELLES – MARSIGLIA – SORBONA – PARIGI

Spranger, Bartholomaeus

Enciclopedia on line

Spranger, Bartholomaeus Pittore (Anversa 1546 - Praga 1611). Formatosi ad Anversa come paesaggista con J. Mandijn (1557), fu poi a Parigi (1565), Milano, Parma e Roma (1566-75). Qui fu in contatto con G. Clovio, I. Bertoia e [...] F. Zuccari; lavorò per A. Farnese (affreschi nel palazzo di Caprarola) e Pio V, ed eseguì il Martirio di s. Giovanni Evangelista per S. Giovanni a Porta Latina (ora in S. Giovanni in Laterano). Nel 1575 fu a Vienna, e dal 1581 a Praga alla corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II – ANVERSA – PARIGI – VIENNA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spranger, Bartholomaeus (1)
Mostra Tutti

STEFANO da Verona

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica) Pietro Toesca Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] di Palazzo Venezia) fino all'ultimo lirico volo nella Madonna del Roseto (vedi vol. XVII, tav. CXIX) e negli Angioli in resti di affreschi del S. Fermo di Verona. Bibl.: G. Gerola, I pretesi due St. detti da Zevio e Vincenzo di Stefano, in Madonna ... Leggi Tutto

PITTURA dal 1180 al 1260

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1180 al 1260 F. Cervini La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] . 13°, nelle vetrate della Elisabethkirche a Marburgo e del duomo di Naumburg, nel soffitto di St. Michael a Hildesheim e negli affreschi del St. Patroklus a Soest, in Vestfalia. Così in Austria, negli stessi anni e poco dopo, le p. di St. Nikolaus ... Leggi Tutto

Ligòrio, Pirro

Enciclopedia on line

Ligòrio, Pirro Architetto e pittore (Napoli 1513 circa - Ferrara 1583). Trasferitosi a Roma giovanissimo (1534), si dedicò allo studio delle antichità. Nel 1542 si impegnò a dipingere grottesche nel palazzo d'Urbino [...] in via Lata; ma dei suoi saggi pittorici restano soltanto due affreschi (Decollazione del Battista e Danza di Salomè, 1545 circa) nell'oratorio di S. Giovanni Decollato. Nel 1549 iniziò, per incarico di Ippolito d'Este, gli scavi della Villa Adriana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIARDINO "ALL'ITALIANA – BASILICA DI S. PIETRO – IPPOLITO D'ESTE – VILLA ADRIANA – MICHELANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ligòrio, Pirro (2)
Mostra Tutti

Ferrari, Gaudenzio

Enciclopedia on line

Ferrari, Gaudenzio Pittore (Valduggia 1480 circa - Milano 1546); a Milano fu, secondo G. P. Lomazzo, presso Stefano Scotto; ma fin dalle tavolette della pinacoteca di Torino (Padre Eterno e scene della vita dei santi Anna [...] dall'arte del Bramantino, che egli traduce in un linearismo, di gusto ancor gotico, accordato a effetti coloristici e decorativi (affreschi nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Varallo, 1507-13). In altre opere risentì del Perugino, di Leonardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRAMANTINO – CORREGGIO – VALDUGGIA – PERUGINO – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

Montefalco

Enciclopedia on line

Montefalco Comune della prov. di Perugia (69,3 km2 con 5716 ab. nel 2008), situato a 472 m s.l.m. sopra un colle dominante la valle spoletina. Forse l’antica Mons Faliscus (o Falliene), distrutta durante le guerre [...] , poi rimaneggiato) ha un portico del 15° secolo. Le chiese di S. Agostino (13°-14° sec.), di S. Chiara e di S. Illuminata hanno affreschi dei sec. 14°-16°; S. Francesco (14° sec.), trasformata in museo, ha opere del Perugino e un importante ciclo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENOZZO GOZZOLI – FEDERICO II – MEDIOEVO – FOLIGNO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefalco (1)
Mostra Tutti

Dell'Abate, Niccolò

Enciclopedia on line

Dell'Abate, Niccolò Pittore (n. Modena 1509 circa - m. forse Fontainebleau 1571). Uno dei più brillanti rappresentanti del manierismo emiliano, si formò guardando all'arte dei Dossi, del Correggio e poi del Parmigianino; [...] , di pal. Poggi (1550-52), ora sede dell'univ. di Bologna. Chiamato a Fontainebleau da Enrico II (1552), vi dipinse affreschi su disegni del Primaticcio (sala da ballo, galleria di Ulisse, ecc.), ma lavorò anche a Parigi, Rouen e Chantilly per Anne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNE DE MONTMORENCY – FONTAINEBLEAU – PARMIGIANINO – PRIMATICCIO – MANIERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dell'Abate, Niccolò (1)
Mostra Tutti

Asam, Cosmas Damian

Enciclopedia on line

Asam, Cosmas Damian Pittore (Benediktbeuern 1686 - Weltenburg 1739), fratello di Egid Quirin con il quale spesso collaborò. Fu per qualche tempo a Roma con G. Ghezzi. Tra le sue imprese decorative principali, che sono anche [...] fra i massimi esempî della pittura rococò, si ricordano gli affreschi della cappella e dello scalone del castello di Schleissheim (1721), quelli del convento di Weingarten (1721 circa), della chiesa dello Spirito Santo a Monaco, del Landhaus di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEINGARTEN – INNSBRUCK – ROCOCÒ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asam, Cosmas Damian (1)
Mostra Tutti

Franchi, Rossello di Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore (Firenze 1377 circa - ivi 1456), seguace di Lorenzo Monaco. Il suo stile presenta analogie con l'arte di Bicci di Lorenzo. Tra le sue opere: il polittico dell'Accademia di Firenze (1420), la Madonna [...] e santi al Fitzwilliam Mus. di Cambridge, gli affreschi nella chiesa di S. Domenico a San Miniato al Tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – BICCI DI LORENZO – LORENZO MONACO – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 482
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali