Pittore bergamasco, attivo a Milano dal 1573 al 1596. Esponente del manierismo lombardo dominato dai Campi, subì largamente l'influsso della scuola veneta, e in misura minore di quella bresciana. Fu maestro [...] del Caravaggio. Tra le sue opere, a Milano, gli affreschi (1573) nella chiesa di S. Barnaba e nella certosa di Garegnano (1578-82); pitture in S. Angelo (1579 circa), in S. Maria della Passione (1580 circa), in S. Fedele (1591 circa), ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore (Cordova 1538 - ivi 1608). Artista di grande cultura, visse a lungo in Italia (1559-75), soprattutto a Roma, dove si formò con lo studio di Michelangelo e fu in contatto con T. e F. Zuccaro (del [...] suo soggiorno romano rimangono affreschi nella chiesa della Trinità dei Monti). A Siviglia decorò la sala capitolare della Cattedrale (1592) e per la Cattedrale di Cordova realizzò, tra l'altro, il retablo dell'Ultima cena (1595). Ci è giunto ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Pietroburgo 1896 - Mosca 1966). Dopo alcuni film per l'infanzia alternò riusciti adattamenti da Ostrovskij (Groza "L'uragano", 1934; Bez viny vinovatye "Colpevoli senza colpa", [...] 1945), Gogol´ (Revizor "Il revisore", 1952), Turgenev (Nakanune "La vigilia", 1959), ecc. a vigorosi affreschi storici (Pëtr pervyj, Pietro il Grande, in 2 parti, 1937 e 1939; Kutuzov, 1943; Stalingradskaja bitva, La battaglia di Stalingrado, 1949). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Verona 1859 - Venezia 1937). Studiò a Verona presso N. Nani e a Roma presso C. Maccari. Predilesse le vaste composizioni: soffitto col Trionfo di Venezia (palazzo Corrèr, Venezia), pitture [...] di battaglie del Risorgimento nella torre di S. Martino della Battaglia, affreschi nel santuario di Monte Berico, ecc. ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] del Municipio (1859). In gioventù trasse i suoi soggetti dalla storia tedesca medievale; ma, visitata l'Italia nel 1863, incominciò ad ispirarsi alla storia antica, egiziana e greca, e specie a quella ...
Leggi Tutto
JAQUJERIO
Noemi GABRIELLI
. casata di pittori torinesi operosi dal sec. XIV al XVI. Pietro, il primo di cui abbiamo notizia (29 agosto 1340), era già morto l'8 agosto 1366. Suo figlio, Giovanni I, affrescava [...] 1369 e 1403 le finestre del castello di Torino. Costui era forse padre di Giacomo I, che nel 1418 riceveva il pagamento degli affreschi eseguiti a Pinerolo nel palazzo di Ludovico d'Acaia (cappella e camera) e che dipinse a tempera per Amedeo VIII la ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] Vico di Nesso, datato 1500; ma che la stessa figura di Dio Padre che incorona la Vergine si trovi negli affreschi di Bartolomeo in S. Maria delle Grazie a Gravedona, datati 1496, e nella cappella della Dormitio Virginis a Varallo, dove probabilmente ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] 1990, p. 141; E. Feinblatt, Seventeenth-century Bolognese ceiling decorators, Santa Barbara (Cal.) 1992, p. 44 nota 10; A. Mazza, Gli affreschi di Lionello Spada e di T. S. nel braccio nord e nella cupola, in Il Santuario della Madonna della Ghiara a ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino (notizie dal 1343 circa al 1376), noto soprattutto per il trittico (1371) della chiesa di S. Antonio a Napoli (Napoli, Museo San Martino) d'una impronta stilistica chiaramente derivata [...] da Nardo di Cione. Tra le altre opere assegnategli, ricordiamo gli affreschi dell'antico ospizio di S. Antonio a Pistoia; i quattro Santi e la Natività nella Pinacoteca Vaticana. ...
Leggi Tutto
Centro della Francia occidentale (925 ab. nel 2006), nel dipartimento della Vienne.
La chiesa di S. Savino (seconda metà dell’11° sec.) ha deambulatorio absidale, cripta (forse carolingia) e una torre [...] impostata nel centro del transetto (12° sec.). Notevole la serie di affreschi (fine 11° sec.) con scene dell’Antico e Nuovo Testamento e del martirio dei santi Savino e Cipriano. ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...