ALDROVANDINI, Pompeo
Rezio Buscaroli
Pittore, nato a Bologna nel 1677. Figlio di Mauro, da cui fu avviato all'arte, fu allievo e aiuto anche del cugino Tommaso. Fu alla scuola di Ercole Graziani, condiscepolo [...] col Gambarini e con Stefano Orlandi, l'ornamento dell'altare maggiore nella chiesa di S. Nicolò de' Prefetti e affreschi nel palazzo pontificio a S. Giovanni in Laterano. Fece inoltre " il disegno e il bellissimo arco trionfale fatto eseguire ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I C. hanno sviluppato una loro civiltà [...] copta si trovano in alcuni manoscritti del 5° sec. (per es. Napoli, Biblioteca Nazionale, Ms. Borgia 25); si ricordano anche gli affreschi di el-Bagawāt e delle cappelle di Bāwīṭ (6°-7° sec.), di Abū Girgis, di Athribis, della chiesa di Esna, di Dēr ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1435 circa - m. 1507). Si ispirò specialmente a Bartolomeo di Tommaso e a Girolamo di Giovanni; si notano somiglianze anche con i seguaci folignati di Benozzo. Conservò tuttavia un carattere [...] schiettamente personale. Opere principali: il trittico di S. Margherita (1462; galleria di Gualdo Tadino); affreschi nell'oratorio dei Pellegrini ad Assisi (1468); affreschi di S. Maria di Villa Scirca presso Sigillo (1484); ecc. ...
Leggi Tutto
Casata di pittori torinesi (secc. 14º-16º). Pietro è il primo di cui si abbia notizia (1349-60). Suo figlio Giovanni I affrescò per Ludovico d'Acacia le finestre del castello di Torino (1360 e 1403). Giacomo [...] nel palazzo di Ludovico, e dipinse a tempera la cappella del castello di Thonon. A lui appartengono gli affreschi in S. Antonio a Ranverso (coro a sinistra, e altri) e nel S. Pietro di Pianezza. In tali opere il pittore, muovendo da una base ...
Leggi Tutto
Pittore (n. tra il 1360 e il 1370 - m. Mosca 1430). Monaco del monastero della Trinità fondato da Sergio di Radonež presso Mosca, fu forse allievo di Prochor da Gorodec, col quale collaborò, accanto a [...] o al 1422-27, fu eseguita per la tomba di Sergio di Radonež nella cattedrale della Trinità, dove R. lavorò (1427) agli affreschi e all'iconostasi, ancora con Daniil. Di altissima qualità sono anche tre icone a mezzafigura di Cristo, s. Michele e s ...
Leggi Tutto
GIONA (lat. Ionas; ebr. Jonah)
Alberto Vaccari
Profeta ebreo, sotto il cui nome va uno dei libretti compreso nel volume "profeti minori" (il 5° nell'ordine dell'ebraico e della Volgata, 6° nell'ordine [...] Cristo, la figura di G. fu un motivo prediletto della primitiva arte cristiana; lo si vede riprodotto innumerevoli volte negli affreschi delle catacombe, nei sarcofagi, nelle gemme, nelle terrecotte, nei bronzi, e persino nelle lampade. Per lo più è ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Brescia; nel 1921 contava 2347 ab., saliti ora a 4127 per l'aggregazione dei comuni di Prestine e Berzo Inferiore. Il centro capoluogo sorge a 447 m. s. m. e conta 2198 ab. Nelle [...] . La chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Faustino e Giovita ha un ricco portale del sec. XVII. Nell'interno sono alcuni affreschi di Antonio Cappello, bresciano (sec. XVII), altari e cantorie. La chiesa dell'Annunziata ha un campanile ed un portale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fonti principali per [...] topia. Termine che torna nel testo di Vitruvio con riferimento al tema dei viaggi di Ulisse (Ulixis errationes per topia): e negli affreschi scoperti in una domus di via Graziosa a Roma (databili con certezza a prima del 46 a.C.), un doppio colonnato ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] ) un Tributo a Cesare nelle logge del secondo piano ed è documentata (De Campos, 1967, pp. 177 s.) tutta una serie di affreschi col Paradiso e le corti celesti nelle logge del terzo piano, per le quali ebbe anche l'incarico di sovrintendere ai lavori ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] ).
Nel 1757, secondo un’attestazione di pagamento, per la chiesa del monastero di S. Benedetto, Orelli eseguì un ciclo di affreschi con figure allegoriche e virtù teologali, i cui soggetti principali sono la Gloria della Vergine con s. Scolastica e s ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...