• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4813 risultati
Tutti i risultati [4813]
Arti visive [2808]
Biografie [2235]
Archeologia [429]
Storia [275]
Religioni [266]
Architettura e urbanistica [283]
Geografia [216]
Europa [162]
Arte e architettura per continenti e paesi [130]
Italia [97]

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] a Tricarico, e di quello dello Sciarra e dei suoi seguaci nel chiostro di San Francesco nella stessa città; degli affreschi trecenteschi nella cripta della chiesa di San Francesco e di quelli nella Cappella dell'Episcopio, a Irsina; del ciclo di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SANT'ANGELO LE FRATTE – MASSICCIO DEL SIRINO – PIETRO ANTONIO FERRO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσοήνη) L. Rocchetti Eroina eponima di M. (v.), figlia di Triopa. A lei era dedicato un tempio nella città; nel tempio, ricco di affreschi [...] riproducenti i re e gli eroi di Messene, opere di Omphalion, le era dedicata una statua in marmo pario ed oro (ἔστι δὲ καὶ Μεσσήνης τῆς Τριόπα ναὸς καὶ ἄγαλμα χρυσοῦ καὶ λίϑου Παρίου; Paus., iv, 31, ii). Bibl.: ... Leggi Tutto

Moncalvo, Guglielmo Caccia detto il

Enciclopedia on line

Moncalvo, Guglielmo Caccia detto il Pittore (Montabone 1568 circa - Moncalvo 1625). Formatosi nel Vercellese sulla scia di G. Ferrari, collaborò con B. Lanino, alla cui scuola è ricollegabile. Stabilitosi a Moncalvo, fu autore di decorazioni [...] e 1593). A Torino dal 1605, fu influenzato da F. Zuccari, con il quale lavorò. Trasferitosi a Milano (1617), eseguì notevoli affreschi (S. Vittore in Corpo, S. Alessandro) e pale d'altare (Valenza Po, Duomo). Negli ultimi anni fu di nuovo attivo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moncalvo, Guglielmo Caccia detto il (2)
Mostra Tutti

GIAMPIETRO da Spilimbergo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMPIETRO da Spilimbergo Carlotta Quagliarini Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] nell'abside della chiesa di S. Maria Maggiore di Tramonti di Sotto. Il nome di G. è stato proposto anche per gli affreschi, venuti alla luce sotto lo scialbo, che decorano l'abside della chiesa di S. Tommaso a Bagnara, considerata l'identità di mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spancio

Enciclopedia on line

spancio Ingobbimento di un muro, rigonfiamento di un intonaco. In particolare, gobba che si forma su un dipinto quando il supporto, nel caso di dipinto su tela, o l’intonaco stesso, nel caso di affreschi, [...] in conseguenza di diversi fattori si solleva ma senza spaccarsi o cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – EDILIZIA

Steinhausen, Wilhelm August Theodor

Enciclopedia on line

Pittore e litografo (Sorau 1846 - Francoforte sul Meno 1924). Formatosi all'accademia di Berlino e alla scuola d'arte di Karlsruhe, risentì di H. Thoma e talora di H. Böcklin. Trattò soprattutto temi sacri [...] (affreschi di Wernigerode, Casa missionaria; Fuga in Egitto, 1917, Berlino, Nationalgalerie, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACCADEMIA DI BERLINO – KARLSRUHE

Fèrri, Pietro Antonio

Enciclopedia on line

Pittore, oriundo di Tricarico, attivo nel sec. 17º, forse l'artista barocco più significativo della Lucania, formatosi alla scuola del manierismo napoletano. Si ricordano di lui un'Annunziata ad Albano, [...] e due cicli di affreschi nelle chiese di S. Chiara e del Carmine a Tricarico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – TRICARICO – BAROCCO

Serenari, Gaspare

Enciclopedia on line

Serenari, Gaspare Pittore (Palermo 1707 - ivi 1759), allievo di F. Susinno e, a Roma (1731-45), di S. Conca (S. Camillo de Lellis e S. Filippo Neri, 1742, S. Maria Maddalena). Decoratore convenzionale e sfarzoso, eseguì [...] affreschi e dipinti in numerose chiese e palazzi di Palermo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – ROMA

CAMPI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI (Campo), Bernardino Silla Zamboni Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] (1575-76) e altre due per i marchesi Stampa di Soncino. L'impresa di gran lunga più prestigiosa di questo periodo è l'affresco del tiburio di S. Sigismondo con la Gloria del Paradiso (1570), in cui la maniera del C. tocca un'insolita e magniloquente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – SAN COLOMBANO AL LAMBRO – SOFONISBA ANGUISSOLA – PINACOTECA DI BRERA – FERRANTE II GONZAGA

KURBINOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KURBINOVO L. Hadermann-Misguich Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] ciclo di affreschi.La chiesa (ca. m. 157), realizzata con una rozza muratura rivestita da una imitazione di apparecchiatura a cloisonné, presenta un impianto a una sola navata con abside semicircolare; venne decorata nel 1191, come testimonia un' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 482
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali