DE FERRARI, Antonio (Antonino)
Marco Tanzi
Pittore, figlio di Rufino (Maiocchi, 1937, p. 31) nacque a Pavia, come riportato da vari documenti; ma non si sa quando. Di lui è comunque attestata la cittadinanza [...] 1405 (ibid.): a Pavia egli figura come teste al testamento di Luchina de Surigiis, che ordina fra l'altro di fare affrescare al D. la propria cappella in S. Maria Nova insieme probabilmente con Ambrogio dell'Acqua, anch'egli testimone. Un Antonino De ...
Leggi Tutto
Pittore (n. forse Merlara 1515 circa - m. forse Padova 1575 o 1581). Scolaro di D. Campagnola, subì pure l'influsso del Pordenone. Tra le sue opere a Padova ricordiamo: la tavola con Cristo risorto al [...] Santo (1552), gli affreschi del capitolo sup. di S. Rocco (1559), gli affreschi con la Vita di Cristo nell'oratorio di S. Bovo (1560 circa), in collab. con il Campagnola. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano [...] e nella Biblioteca Vaticana (ambedue del 1589), in S. Maria Maggiore (1593-94) e al Gesù (1594-95). Il suo stile vivace e spontaneo, nelle forme eleganti e nella cromia chiara e cangiante risentì, dopo ...
Leggi Tutto
Pittore (Scaria 1686 - ivi 1775), figlio di G. Battista, studiò a Roma col Trevisani. Lavorò a Einsiedeln, in molti luoghi della Germania meridionale e dell'Austria, a Mantova, Como, Milano, ecc. I grandi [...] affreschi decorativi, che svolgono l'iniziale impostazione tardo-barocca verso un raffinato ed elegante gusto rococò, sono le sue opere migliori. ...
Leggi Tutto
Pittore (Basilea 1831 - ivi 1903). Visse a Zurigo e in Italia, stabilendosi a Basilea dal 1867. Autore di paesaggi e scene di genere e soprattutto di quadri storici che trattò con saldo realismo (affreschi [...] nella cappella di Guglielmo Tell sul Lago dei Quattro Cantoni, 1880-84; ecc.) ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Rovio, Canton Ticino, 1744 - m. 1823). Operò in Lombardia e soprattutto nel Mendrisiotto; fu anche alla corte del Württenberg. Dipinse ritratti e quadri religiosi. Suo figlio Abbondio (Rovio [...] 1788-1850) dipinse affreschi nella chiesa di S. Sisinnio a Mendrisio e nella parrocchiale di Rovio. ...
Leggi Tutto
Pittore. Secondo il Vasari, scolaro e collaboratore di Giotto; nel 1347 abitava in Firenze ove aveva bottega e nel 1350 era iscritto nella compagnia dei pittori. Fra le opere esistenti a lui attribuite [...] , The Development of the Italian Schools of Painting, III, L'Aia 1924, p. 227 seg.; A. Chiappelli, Puccio Capanna e gli affreschi ora scoperti nel coro di S. Francesco a Pistoia, in Dedalo, X (1929-30), pp. 199-228; P. Toesca, La pittura fiorentina ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] due artisti fu la decorazione della volta della cappella di S. Gaetano (1694) nella chiesa di S. Bartolomeo, ove il C. affrescò anche, nel 1708, lo sguancio della balaustra dell'organo e i due medaglioni ai lati della bussola (Zanotti, B.6). Questi ...
Leggi Tutto
Pittore lombardo (m. dopo il 1489) di origine bresciana, fratello di Bonifacio. Firmato e datato 1462 è il polittico proveniente dal castello di Torchiara presso Parma (ora Milano, Musei Civici), ove restano [...] suoi affreschi nella Sala d'oro. In queste pitture e nel polittico, frammentario, del Mus. civico di Cremona, egli mostra di volgersi, dalle forme del tardo gotico fiorito, a quelle padovane, squarcionesche, e forse ferraresi. ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Roma o Lucca 1654 - m. Roma 1727). Scolaro e aiuto di C. Maratta, nelle opere mostra agganci anche con l'arte di G. Reni, di Pietro da Cortona e dei Carracci: affreschi nei palazzi Colonna, [...] Barberini (Aurora, 1690), decorazione del soffitto di S. Clemente (1715), ecc. Sue opere in molte chiese e palazzi di Roma ...
Leggi Tutto
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...