• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4813 risultati
Tutti i risultati [4813]
Arti visive [2808]
Biografie [2235]
Archeologia [429]
Storia [275]
Religioni [266]
Architettura e urbanistica [283]
Geografia [216]
Europa [162]
Arte e architettura per continenti e paesi [130]
Italia [97]

Ipoustéguy, Jean

Enciclopedia on line

Ipoustéguy, Jean Scultore e pittore francese (Dun-sur-Meuse 1920 - Doulcon, Meuse, 2006). Negli anni 1947-48 eseguì gli affreschi della chiesa di S. Giacomo a Montrouge. Dal 1949, trasferitosi a Choisy-le-Roi, si dedicò [...] quasi esclusivamente alla scultura; dopo aver conosciuto H. G. Adam e aver subito l'influenza di Picasso e Brâncuşi, si volse dapprima all'astrattismo. In seguito recuperò anche il linguaggio figurativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO – BERLINO – A LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipoustéguy, Jean (1)
Mostra Tutti

Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il

Enciclopedia on line

Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pittore (Pordenone 1484 circa - Ferrara 1539). Formatosi sull'esempio dei pittori della scuola di Tolmezzo e di Pellegrino di San Daniele (S. Michele, Giovanni Battista e Valeriano, 1506, Valeriano, chiesa [...] Parrocchiale) per poi volgersi, dopo un probabile soggiorno romano (1518), verso uno stile più ampio e drammatico (ciclo di affreschi della cappella Malchiostro, 1519, Treviso, Duomo). Tra il 1520 e il 1522, succeduto a G. Romanino, lavorò nel duomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – PORDENONE – GIORGIONE – CORREGGIO – ROMANINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pordenóne, Giovanni Antonio de' Sacchis detto il (2)
Mostra Tutti

Llimona i Bruguera, Joan

Enciclopedia on line

Pittore (Barcellona 1860 - ivi 1926). Fratello di Josep, dopo aver soggiornato a Roma (1880-83), si affermò con affreschi e dipinti di soggetto sacro. Fu anche abile incisore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ROMA

Spiegler, Franz Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Wangen 1691 - Costanza 1757), uno dei più notevoli decoratori di chiese del tardo barocco della Germania occidentale. Affreschi nella chiesa del convento di Zwiefalten (1747-51). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BAROCCO

Costantino da Vaprio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costantino da Vaprio Maria Donati Barcellona Pittore lombardo della seconda metà del sec. XV; autore di importanti affreschi nella cappella del Castello di Pavia, nel Castello di Milano, nell'ex collegio [...] Castiglioni e nella chiesa di S. Giacomo, sempre a Milano. Era anche considerato, un tempo, uno degl'illustratori del codice Ital. 2017 contenente l'Inferno, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi, ... Leggi Tutto

Byss, Johann Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore (Solothurn 1660 - Würzburg 1738). Attivo a Praga, Vienna, Pommersfelden e Würzburg. Fu in Italia nel 1707. Negli affreschi è abile decoratore, sulla scia del barocco romano; nei quadri, risente [...] dei maestri fiamminghi minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRZBURG – BAROCCO – VIENNA – ITALIA – PRAGA

Speer

Enciclopedia on line

Pittore (Ratisbona 1702 circa - ivi 1765). Soggiornò in Italia, e a Napoli fu influenzato da F. Solimena. Dipinse affreschi e pale d'altare per le chiese di Bamberga, Garmisch, Ratisbona, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RATISBONA – BAMBERGA – ITALIA

Baldi, Lazzaro

Enciclopedia on line

Baldi, Lazzaro Pittore (Pistoia forse 1623 - Roma 1703), allievo e stretto seguace di Pietro da Cortona. Numerose opere a Roma (affreschi nella gall. di Alessandro VII del pal. del Quirinale, in S. Giovanni in Laterano, [...] in S. Maria sopra Minerva, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PISTOIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldi, Lazzaro (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Rimini Massimo Medica Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] La pittura riminese del Trecento, Milano 1965, pp. 40 s., 81 s.; A. Corbara, F. da R.: due precisazioni iconografiche e un nuovo affresco, in Rimini storia e arte, I (1969), pp. 7-15; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria, Roma 1969, pp. 51 s.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE AGOSTINIANO – SANT'AGATA FELTRIA – GIOVANNI BARONZIO – PIETRO CAVALLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO da Rimini (1)
Mostra Tutti

Masolino da Panicale

Enciclopedia on line

Masolino da Panicale Soprannome del pittore Tommaso di Cristoforo Fini (Panicale in Valdelsa 1383 - Firenze 1440). Allievo e aiuto di Ghiberti alla prima porta del Battistero di Firenze (Vasari), s'iscrisse all'Arte dei medici [...] della National Gallery di Washington. Del 1432 è la Madonna con angeli in S. Fortunato a Todi. A Castiglione Olona M. affrescò con Storie di s. Giovanni il Battistero, con scene della Vita di Maria la collegiata (1435, terminate da P. Schiavo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – TOMMASO DI CRISTOFORO FINI – BATTISTERO DI FIRENZE – BRANDA CASTIGLIONE – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Masolino da Panicale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 482
Vocabolario
affrescare
affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
affreschista
affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali