GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] di s. Clemente non si hanno tracce che possano essere ricondotte a questi rifacimenti, mentre le recenti analisi di un affresco in cui si riconosce il ritratto di Cirillo effettuato dal vero e di strutture a esso collegate hanno consentito di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] della sua scomparsa, finì per affidare i lavori all'allievo di questo, Carlo Cignani, che con l'aiuto di Emilio Taruffi decorò e affrescò la sala del Consiglio, oggi conosciuta come sala Farnese, fra il 1659 e il 1660. La frequentazione del F. con il ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] il 26 agosto del 1374.
Già nel Belcari il nome di B. appare accompagnato dall'appellativo di beato (come tale appariva in un affresco nel coro della chiesa di S.Girolamo dei gesuati di Città di Castello: Muzi, II, p. 227), che non corrisponde però ad ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] " di fra L. da P. (secc. XIII-XIV), in Miscellanea storica della Valdelsa, LXXXVII (1982), pp. 93-97; E. Marino, L'affresco "La vergine dalla radice di Jesse" di Andrea Bonaiuti in S. Domenico di Pistoia, in Memorie domenicane, XIII (1982), p. 128; G ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] a 170 anni dalla sua nascita, Penango 2003; E. Lignola, Suo obbl.mo servitore sac. Gioanni Bosco. Don Bosco e Fossano. Un affresco di vita tra storia e fede, prefaz. di C. Morra, Fossano 2006, passim; Diz. stor. del movimento cattolico in Italia 1860 ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] fin dal soggiorno fiorentino, per la comune passione per le lettere e la caccia, era molto legato, come appare anche dall’affresco di Raffaello nella Stanza della Segnatura, Gregorio IX approva le decretali, dove il papa ha i tratti di Giulio II e i ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] il 3 marzo 1364 "ad usum fr. Ludovici de Sancto Martino de Venetiis" insieme con molti altri volumi. Un pregevole affresco lo ritrae nella sala Morone della biblioteca di S. Bernardino di Verona in coppia con l'Astesano.
Fonti e Bibl.: Gesta ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] von Schrattenhofen, Cenni sulla nobile famiglia Maggi di Brescia, in Rivista araldica, XXVI (1928), pp. 245-249; G. Panazza, Affreschi medioevali nel broletto di Brescia, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1946-47, pp. 21, 23; A. Bosisio, Il ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] nel Morrone: S. Onofrio. In questo piccolo eremo, danneggiato nel corso della seconda guerra mondiale, si conserva ancora un affresco con il suo primo ritratto. La sua nuova dimora attirò un gran numero di pellegrini. Quando fu inaugurato il ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] essere oggi ridimensionato rispetto alle lodi dei suoi contemporanei: è innegabile nelle sue "Storie" l'intenzione di dare un affresco del suo tempo non limitato alle cose d'Italia, ma configurato secondo una prospettiva che facesse capo a Roma e ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...