AQUILINI
Romualdo Sassi
Famiglia di pittori di Iesi che operarono in patria e fuori nei secc. XV-XVII. Capostipite di essa fu Andrea di Bartolo (143 5 circa- 1492), padre di Marcantonio, da cui nacque [...] di S. Ansano, che rappresenta la Pietà, con dietro figure di santi e nel fondo una veduta di Spoleto; un affresco in una parete della diruta chiesa agostiniana di S. Nicolò, che rappresenta il medesimo argomento con lievi varianti ed è alquanto ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] Redentore, la Vergine con il Bambino e il S. Matteo (unico superstite della serie), e poi, alle pareti, con una serie di affreschi, sempre di G., di cui rimangono oggi ampi lacerti, restaurati fra il 1964 e il 1965. Non si è certi tuttavia sul numero ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] in Capite, che lo vide chiamato a realizzare in due tempi, come per la chiesa di S. Maria delle Vergini, non solo affreschi e tele per la tribuna, il transetto e due cappelle laterali ma addirittura, una volta morti Carlo Rainaldi e Matthia De Rossi ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] che benedice Esaù, e aggiunge, a chiusura della vita del D., che egli fu inoltre ritratto da Paolo Uccello come Cam nell'affresco con la Storia di Noè ubriaco nello stesso chiostro, dopodiché, secondo il Vasari, il D. partì per la Spagna.
Stando alle ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] dal Barozzi il 28 agosto 1497.
Sappiamo in ogni caso che, nel momento in cui il pittore stipulò il contratto per affrescare la cappella in Vescovado, il 5 settembre 1494, l’unica deroga tollerata per l’interruzione dei lavori poteva essere la ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di un ciclo più esteso(Lunghi, 2012, p. 456). Nell’antico coro delle monache della basilica di S. Chiara è presente un affresco con l’immagine di Urbano V e il committente di datazione più avanzata.
A Pace di Bartolo è anche ricondotta l’elegante ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] ; e un Cristo morto (1902) per l'altare dell'oratorietto dietro la chiesa di S. Rocco nella stessa città.
Nel 1903 affrescò, in collaborazione con A. Spinelli, le figure decorative e i medaglioni nella parrocchiale di Terno d'Isola; da solo, a Lurano ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Costantino per l'altare maggiore della parrocchiale di Selva del Montello (Federici), dove l'anno precedente il padre aveva affrescato il soffitto del coro e della navata.
Infine, all'ultima attività del G. appartiene la pala con l'Incredulità ...
Leggi Tutto
MAGAGNI, Girolamo (detto Giomo del Sodoma)
Alessandro Cosma
Nacque a Siena nell'ottobre del 1507 da Francesco "de Magagnis" e da sua moglie Caterina (Milanesi, in Vasari, p. 409). Cominciò a lavorare [...] s.).
La maggioranza delle opere realizzate dal M. per la città di Siena (Bacci, pp. 307-309, 312) risulta però perduta, come l'affresco nella chiesa della Trinità (Romagnoli, 1835, p. 494) e il "Christo" in S. Croce (Riedl - Seidel, 1985, p. 259 n. 8 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] cuore dell'avaro, caratterizzate da un diverso cromatismo severo e un po' cupo.
Nel medesimo anno a Riva, presso Chieri, affrescò sulla volta della chiesa di S. Croce la grande scena con il Trionfo della Croce e, nei pennacchi, quattro Storie della ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...