Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] come affresco intriso di tensione tra poli opposti, a volte sovrapposti, altre inconciliabili: il senso di appartenenza e il ricorso alla violenza che appare inevitabile. La narrazione, che ruota attorno a un incidente di caccia drammatico – e ancora ...
Leggi Tutto
Alessio ArenaLa famiglia RameRoma, Bulzoni, 2024 Il bel volume edito recentemente da Bulzoni, La famiglia Rame. Storia, tradizione e repertorio di una compagnia di attori tra XIX e XX secolo di Alessio [...] Domenico Razzetti i suoi strumenti. Tra leggende tramandate dai familiari e documenti rinvenuti Arena dipinge un esaustivo affresco sulla vita di Pio, dagli anni in orfanotrofio all’apprendistato, dalle collaborazioni con il maestro Razzetti alla ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] , di persone scomparse, di fantasmi, zombi, eroi ed eroine, vittorie, sconfitte, tragedie e avventure».Ne emerge un affresco complesso e articolato: una narrazione dettagliata di questo spazio dell’estrema periferia Sud-Ovest di Roma («lanciato oltre ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] nel momento in cui muore. Forse questo momento dell’entrare nel mare dell’incognito della morte è dipinto nel famoso affresco del tuffatore di Paestum. Nell’acqua, infatti, converge il richiamo della nascita (liquido amniotico) ma anche il destino ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] alle radici, racconti su quanto sia (sempre più) complesso abitare il luogo più insidioso: noi stessi. Immagine: Celebre affresco della Villa dei misteri a Pompei Crediti immagine: Pompejanischer Maler um 60 v. Chr., Public domain, via Wikimedia ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] , scritto dal giornalista e storico Alessandro Marzo Magno: è la biografia di uno dei veneziani più noti al mondo e un affresco originale dell’Europa del Settecento. Poi c’è il libro, con taglio accademico, Se non vado errato coi ricordi. Giacomo ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] secoli. Ne sono una testimonianza i tanti termini d’origine italiana attestati in altre lingue: dall’arte (affresco, chiaroscuro), alla musica (adagio, allegro, crescendo), alla letteratura (sonetto), al settore bancario (banco, banca, credito), alla ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] , Appresso Gio. Antonio, e Giacomo de' Franceschi, 1602.Vātsyāyana, Kāmasūtra, Pieruccini, C. (ed.), Venezia, Marsilio, 2020. Immagine: Giotto, Bacio di Giuda, affresco, 1303-1305 circa, Cappella degli Scrovegni, Padova, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] , con la pesante necessità del lavoro e della fatica per conquistare non le ricchezze e la gloria, bensì il pane quotidiano. In questo affresco rientra anche la navigazione, di cui si parla nei vv. 618-694 (che riportiamo in parte).Ma se ti prende il ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] gravissimo fatto di cronaca, con morti e feriti, ebbe una risonanza tanto a livello locale – come testimonia il famoso affresco pompeiano che “fotografa” mirabilmente l’episodio – quanto negli ambienti dell’Urbe, poiché il caso arrivò al Senato e ne ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994
AFFRESCO
M. Cagiano de Azevedo*
Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella porosità della parete agevolata dall'intonaco...