CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] furono commesse pitture decorative alle porte di S. Giacomo e Dipinta (7 ag. 1500) e che a lui fu dato l'incarico di affrescare lo stemma di Venezia con il leone di S. Marco sopra la stessa porta Dipinta ed altri tre sulla porta S. Caterina (6 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] e tre dei quadri delle pareti (la Deposizione, la Pietà, Gesù nel sepolcro).
Nel 1710 il G. si recò a Domodossola, dove affrescò lungo la via al Calvario la IX cappella con Gesù che cade sotto la croce, memore delle lezioni dei Montalti e di Gianoli ...
Leggi Tutto
BASSI, Ferdinando
Elena Bassi
Nacque a Trento nel 1812. Suo padre, Antonio, ingegnere, fu certo della sua vocazione nel 1829, quando gli fece copiare un affresco che egli stava per distruggere nel corso [...] di lavori alla facciata del municipio di Trento; allora lo inviò a Milano, dove, nell'Accademia di Brera, il B. fu premiato nel 1833 per un disegno di copia da un bassorilievo con figure. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] lo dice deceduto nel 1802 a ottantotto anni, e come si deduce dal fatto che si firmò a volte "milanese" (ad esempio nell'affresco con S. Alessandro in carcere nella chiesa di S. Alessandro della Croce a Bergamo) e che come tale è citato nei documenti ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] dal XIV secolo alla prima metà del XVI, Pinerolo 1897, p. 67; Schede Vesme, IV, Torino 1982, p. 1259; P. Toesca, Antichi affreschi piemontesi, in Atti della Soc. piemontese di archeol. e belle arti per la prov. di Torino, VIII (1910), pp. 50-64; A. M ...
Leggi Tutto
ANGELETTI, Pietro
Mario Pepe
Romano, attivo dal 1758 circa al 1786, ricordato dal Missirini tra i professori dell'Accademia di S. Luca. In una sala del Palazzo Borghese affrescò la Riconciliazione di [...] di Apollo e Dafne,rappresentò lo stesso soggetto, ricevendo il 28 febbr. 1780 un pagamento di 350 scudi. Il bozzetto di tale affresco è stato nel 1957 acquistato per la Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma. Da tali opere l'A. appare in evidente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] in S. Francesco a L'Aquila, nel Museo nazionale aquilano, che recava la data 1516 (Chini, 1915, p. 89), è accostabile all'affresco con i Ss. Marciano e Nicandro ed episodi delle loro vite in S. Marciano a L'Aquila. La piccola immagine della Madonna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Spoleto
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente nativo di Spoleto, che realizzò nel 1516, insieme con Vincenzo Tamagni, la decorazione ad affresco [...] Bazzi), di Baldassarre Peruzzi e soprattutto di Raffaello.
G. Sapori assegnò a G. una serie di opere in Spoleto: gli affreschi della volta della cappella Eroli nel duomo e i graffiti frammentari della facciata di palazzo Racani. A queste aggiunse la ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] -481; L. Borri Cristelli, Influenze senesi in P. S., in Antichità viva, XXXII (1993), 3-4, pp. 15-24; Ead., Considerazioni su un affresco attribuito a P. S., in Arte cristiana, LXXXIII (1995), pp. 91-100; M.J. Zucker, Drawings by P. S., the gothic El ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] , 1986-87: cui si fa riferimento per tutti documenti citati). All’anno precedente risale la sua prima operanota, gli affreschi della volta dell’abbazia di St. Paul im Lavanttal (Carinzia). Il ciclo venne commissionato a Michael Pacher, ma Friedrich ...
Leggi Tutto
affresco
affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato di intonaco fresco: la calce dell’intonaco,...
affrescare
v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche come agg.: una parete affrescata; una...