Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] ’50 del Novecento, portano nel titolo il nome del comune del Varesotto; Il tamburo della banda d’Affori ha immortalato la frazione di Milano Àffori, sino al 1923 comune autonomo. Negli anni ’60 una canzone per bambini s’intitolava, per ragioni di ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] Basaglia?Non ero mai stato nei manicomi di Gorizia, di Colorno di Trieste, ma ero stato in quello milanese di Affori, e ne ero venuto via angosciato e terrorizzato: ne rivedo con la immaginazione la violenza estrema negli atteggiamenti e nelle ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale a km. 6,3 da Milano, ora aggregato al comune di Milano. Altitudine m. 136, popolazione agglomerata 7155, totale 7453 (censimento 1921). Nella chiesa parrocchiale è conservata una bella copia della Vergine delle Rocce di...
AFFORI (Affora, de Aforis, de Anforis)
Mercedes Ferrero Viale
Famiglia di pittori, di origine lombarda ("de Afforis de Mediolano"), attivi a Casale Monferrato dalla fine del sec. XV alla metà del XVI. Giovanni Antonio, ricordato a Casale nel...