• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [9]
Arti visive [3]
Storia [2]
Cinema [2]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

AFFORI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sobborgo industriale a km. 6,3 da Milano, ora aggregato al comune di Milano. Altitudine m. 136, popolazione agglomerata 7155, totale 7453 (censimento 1921). Nella chiesa parrocchiale è conservata una bella copia della Vergine delle Rocce di Leonardo, con alcune varianti, specialmente nel fondo del paese, eseguita da un allievo del Luini, fra il 1520 e 1540 ... Leggi Tutto

AFFORI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFORI (Affora, de Aforis, de Anforis) Mercedes Ferrero Viale Famiglia di pittori, di origine lombarda ("de Afforis de Mediolano"), attivi a Casale Monferrato dalla fine del sec. XV alla metà del XVI. [...] Giovanni Antonio, ricordato a Casale nel 1493, morto fra il 1520 e il 1528, è nominato in molti documenti casalesi relativi a compravendite, divisioni di beni, ecc. Mancano notizie che specificamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Moltèni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Moltèni, Giuseppe Pittore (Affori, Milano, 1800 - Milano 1867). Studiò a Brera; dapprima restauratore, si volse in seguito alla pittura, soprattutto al ritratto. Fu (1838 circa) alla corte di Vienna, dove ritrasse Ferdinando [...] I e Metternich. Dal 1854 fu conservatore della pinacoteca di Brera. Per la sua grande perizia di restauratore fu chiamato a lavorare anche in musei stranieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – METTERNICH – VIENNA – AFFORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moltèni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Villa, Emilio

Enciclopedia on line

Villa, Emilio Poeta italiano (Affori, Milano, 1915 - Roma 2003). Formatosi nel clima ermetico, si volse presto verso operazioni di programmatica trasgressione della lingua letteraria, fino alla scelta, maturata negli [...] anni Sessanta, dell'abbandono della lingua italiana a favore dell'area linguistica francese. Frutto di questa vocazione sperimentale furono i testi pubblicati in collaborazione con Mirko, Burri, Novelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ITALIANA – ALBERTO BURRI – AFFORI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Emilio (1)
Mostra Tutti

FERRERI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

FERRERI, Marco Michele Canosa Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] (rispettivamente di Locate di Triulzi e di Affori); un anno dopo, nacque il fratello Cesare. Il padre fu ragioniere e contabile, la madre fu prima impiegata, poi casalinga. Marco Ferreri visse in Italia, poi in Spagna, nuovamente in Italia, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERI, Marco (4)
Mostra Tutti

BIANCHI, Alberto Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Alberto Edoardo Mauro Gobbini Pier Umberto Bagatta Nacque a Milano il 27 giugno 1876 da Giovanni e da Angioletta Santagostino; il padre, commerciante, aveva una rappresentanza di coloranti [...] commerciali paterne, finché, ai primi del Novecento, iniziò la costruzione di una piccola fabbrica di colle vegetali ad Affori (Milano). La sua attività industriale acquistò importanza, prima regionale poi nazionale, dopo la costituzione a Rho della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] , tra gravi difficoltà, in modo esemplare il vecchio istituto di Mombello e progettando l'attuale ospedale di Affori. Sovraintese inoltre alla costruzione e organizzazione di vari ospedali psichiatrici in Italia, con grande competenza nel campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DELINQUENZA MINORILE – CORRIERE DELLA SERA – VITTORIO ALFIERI

DAMIANI, Damiano

Enciclopedia del Cinema (2003)

Damiani, Damiano Guglielmo Siniscalchi Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pasiano (Pordenone) il 23 luglio 1922. Fin dagli esordi, il suo cinema è stato attraversato da una speciale tensione [...] di Brera, intraprese la carriera cinematografica come scenografo, sceneggiatore documentarista e aiuto regista. Nel 1946 realizzò La banda d'Affori, primo di una serie di cortometraggi girati tra la fine degli anni Quaranta e i primi anni Cinquanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – GIAN MARIA VOLONTÉ – CESARE ZAVATTINI – MICHELE PLACIDO – ORNELLA MUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMIANI, Damiano (1)
Mostra Tutti

DEGLI OCCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI OCCHI, Adamo Giuseppe Sircana Nacque a Milano il 10 dic. 1856 da Giuseppe e Luigia Bellinzaghi. Avvocato, fu nei primi anni del sec. XX uno degli esponenti di maggiore spicco del cattolicesimo [...] caso su valutazione del vescovo, la partecipazione dei cattolici alla competizione elettorale, il D. si presentò candidato ad Affori, in provincia di Milano. In questo collegio riuscì eletto deputato con 2.373 voti, battendo il candidato socialista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] fronte soprattutto gli spazi periurbani: Comuni un tempo autonomi come Turro Milanese e Baggio, Niguarda e Lambrate, Musocco, Affori, Chiaravalle e altri si sono aggregati alla città; ai vecchi villaggi-giardino (Campo dei Fiori, via Tiepolo), ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali