CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] sua velocità, e da esso ricava diversi corollari ed indicazioni sulle piene dei fiumi e dei torrenti, sulla portata degli affluenti, sui metodi per ridurre o prevenire le piene per mezzo di canali, sull’irrigazione e la distribuzione delle acque di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] modello iatromeccanico: il loro funzionamento è assimilabile a una macchina idraulica congegnata per separare le particelle del sangue affluenti per via arteriosa da quelle che refluiscono mediante le vene e sono trasformate in un nuovo e diverso ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] l’avvento dell’età post-industriale il governo della cultura come impiego del tempo libero nella società di massa dei Paesi affluenti ha assunto il carattere di un’area di grande importanza per l’esercizio del potere di controllare e indirizzare l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] sbarramento dei corsi sono stati descritti come bacini di ritenuta. Nelle pianure del Panjab, solcate dai cinque affluenti del fiume Indo, l'irrigazione avveniva per alluvione naturale, controllata da sistemi di arginatura artificiale o mediante ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] annosa vertenza tra Israele e i suoi vicini giordani e palestinesi circa l'accesso alle acque del Giordano e dei suoi affluenti.
Se alle soglie del Duemila l'acqua si annuncia come la risorsa strategica capace di condizionare in modo significativo il ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] composte esclusivamente d'ipsicefali. Gl'ipsicefali prevalgono ancora fra i Bakumu, che abitano fra il Luvuto e lo Tschopo, affluenti del Congo e sempre a una certa distanza dalla linea dei laghi. Qui però gl'ipsicefali hanno indice orizzontale basso ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] suo corso principale (in parte, peraltro, fuori della Campania) alla zona dei massicci calcarei, raccoglie col maggiore suo affluente - il Calore (e soprattutto con i torrenti che nel Calore confluiscono) - le acque che scorrono sulle aree argillose ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] corso medio ha acqua solo per pochi giorni nella stagione delle piogge; scende al mare con sei bracci presso Tokar, fuori confine. Affluente principale del Barca è l'Anseba (350 km.), che nasce presso Asmara con il nome di Mai Belà e ha acque perenni ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] dai numerosi scandagli della R. Marina, conserva infatti tuttora le tracce del solco del Po, e dei solchi degli affluenti, in continuazione dei fiumi attuali della costa italiana, fino alla linea isobata di circa 110 metri, che ora attraversa ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] soprattutto di questi pochi e dei loro discendenti, la scoperta avvenuta finalmente dell'oro in gran quantità nello Stewart River affluente dello Yukon. A poco per volta la voce torna a circolare insistente negli Stati Uniti e nel 1892 tutti parlano ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....