SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] , ipertensione, aterosclerosi, cancro), che erano probabilmente rare o addirittura sconosciute nell'era paleolitica e che oggi nelle società affluenti sono responsabili di circa il 75% di tutti i decessi (Eaton e al. 1988). Queste malattie possono ...
Leggi Tutto
. Tutti gli organismi viventi dipendono dall'ambiente per il rifornimento dell'energia e del materiale necessario per il nutrimento, indispensabile all'accrescimento, allo svolgimento e al mantenimento [...] dagli organismi viventi. Dagl'impianti di utilizzazione industriale, però, del mercurio per es., fuoriescono massicci affluenti liquidi e gassosi, di composti chimici (non tossici) facilmente convertibili (in tossici) nell'ambiente, tramite ...
Leggi Tutto
ODESSA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Sergio VOLKOBRUN
Città dell'Ucraina meridionale sorta a poco più di 30 km. a NE. del liman nel quale sfocia [...] per la maggior parte da una regione pianeggiante solcata dal corso inferiore del Bug e del Dnepr e dai loro affluenti; numerosi sono pure i corsi d'acqua minori, i quali terminano in specchi lacustri di scarsa profondità; prevalgono terreni del ...
Leggi Tutto
SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] con pendio disuguale verso SE. L'accidentato fondo valle del fiume è fiancheggiato da terrazze e ripiani che gli affluenti di questo (Arba, Gállego, Jalón, Huerva) hanno inciso in valli profonde, attraverso le quali è agevole il transito alle ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] .078 ab. (84 ab. per kmq.); il numero dei comuni è di 30. Il territorio, solcato dai fiumi Tevere (con gli affluenti Paglia e Maia) e Nera (con il Velino), è prevalentemente collinoso; zone pianeggianti si hanno nella piana orvietana, nelle fertili e ...
Leggi Tutto
DAMASO II, papa
Paolo Bertolini
Tirolese di origine ("natione Noricus, qui alio vocabulo Baguurarius dicitur", scrive di lui l'anonimo autore della brevissima biografia di questo papa inserita nel Liber [...] ed ai di lui successori "quoddani nostri iuris predium" nel-la Marca di Carniola, situato tra il fiume Bistrika (un affluente di sinistra della Sava, nella Slovenia nordoccidentale) e la corte di Veldes; e inoltre la foresta di Leschack ("silva, que ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] metallo prezioso che ci sono pervenuti. In particolare, l'oro era estratto dai diversi bacini auriferi cui conducono gli affluenti dello Wadi Allaqi nel deserto nubiano, situati fra la seconda e la terza cateratta, nei quali era raccolto un oro ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] al reddito e il tasso di crescita pro capite, quattro categorie di paesi, in un’economia mondiale a quattro ‘velocità’: affluent, convergent, struggling e poor.
Il G20 è costruito attorno alle prime due categorie di paesi classificati dall’OCSE (con ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] tradizionale e presso alcune comunità ristrette dell'Occidente cristiano, sono completamente eclissati nelle cosiddette società affluenti. Le prime avvisaglie di questa 'riduzione' funzionale sono rintracciabili già nel mondo greco: l'individualismo ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] bonifiche di terreni a Famagosta – trovò espressione nel 1578 in un piano di regolamentazione delle acque del basso Po e dei suoi affluenti, il Discorso sopra lo stato del Po a Ferrara (in Lettere ed opuscoli inediti, 1975, pp. 193-411), in cui diede ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....