SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] tappe, 1400 chilometri. Nelle settimane successive la marcia continuò lungo il corso dello Uebi, con alcune puntate verso gli affluenti, che portarono alla scoperta di cascate, gole, forre e grandi canyon, per concludersi alla frontiera della colonia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] stocastica: III 37 c. ◆ [GFS] S. idrografico: nell'idrologia, la rete costituita da un fiume principale con i suoi affluenti e subaffluenti. ◆ [MTR] S. imperiale di unità di misura: quello costituito dalle unità di misura correnti nel Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] loro in una determinata regione, danno origine a un sistema costituito da un corso d’acqua principale e da tutti i suoi affluenti. L’area all’interno della quale si sviluppa il r. idrografico prende il nome di bacino idrografico. Un r. idrografico ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] è necessario conoscere l'entità delle portate in sezioni caratteristiche, opportunamente scelte sia nel fiume che nei suoi affluenti. Molto spesso non sono disponibili misure dirette nelle sezioni di interesse e occorre pertanto individuare per esse ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] , occupando le colline che si affacciano al fiume, traboccando sugli altri versanti e lungo le testate delle valli affluenti. Lo sviluppo è stato notevole soprattutto dalla parte di oriente. Královské Vinohrady (collina delle viti) ha visto sparire ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Mongolia. I fiumi Argun e Amur segnano per un lungo tratto il confine tra la Manciuria e la Siberia; tra gli affluenti dell'Amur sono da ricordare l'Ussuri, che nasce vicino a Vladivostok e forma il confine della Manciuria con la provincia marittima ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] bacini con grandi afflussi (alpini e montani); la seconda vale fino a x = 625 mm. e per bacini piani con piccoli affluenti. A. Coutagne, sempre per l'Europa centrale, trovò il coefficiente di deflusso a:
dove è l'altezza di precipitazione annua in ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...]
Le principali vie di comunicazione si dirigono dai porti danubiani verso la regione montuosa seguendo le valli degli affluenti danubiani (Jiu, Olt, ArgeŞ, Ialomiţa, Buzău che costituiscono comodi passaggi verso la Transilvania; altre si irradiano da ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] tutta intera la serie delle catene alleganiche. Gli spartiacque tra l'uno e l'altro di questi fiumi, o dei loro affluenti, hanno l'aspetto caratteristico di ampie soglie sdraiate.
L'Altipiano Appalachiano ad O. si leva dalla Great Valley con un ...
Leggi Tutto
HUMUS
Silvio RANZI
Francesco SCURTI
Riccarod Oliveri
Si dà il nome di humus a quel complesso di materie organiche che si riscontrano costantemente nel terreno agrario, e derivano dalla decomposizione [...] scolo delle torbiere e si riscontra a volta nei cosiddetti "fiumi neri"; le cui acque presentano una colorazione brunastra (affluenti dell'Orenoco e del fiume delle Amazzoni). Le soluzioni alcaline degli acidi umici, decomposte con acidi forti, dànno ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....