Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] mezzo dell'Almanzora a N., del Rio de Aguas ad E., del Rio Almería e del Rio de Adra a S., dei loro affluenti e di tutta una serie di piccoli torrenti che scendono dalle sierre litoranee. Gli stessi maggiori corsi d'acqua sopra ricordati, correnti in ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] , e dai tronchi montani dei fiumi Manass e Loklon. Il solco mediano comprende l'Issyk Kul, il Tekes con il suo affluente, lo Jirgalan, il Piccolo Yulduz, l'Algoi e la depressione di Turfan; quello meridionale è tracciato dal Syr darja, dalle vallate ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] generale planizie delle loro superficie, hanno in comune l'appartenenza a un unico bacino, al quale convergono le acque di numerosi affluenti (col Pisuerga che ne è il principale) e quelle di alcuni canali di irrigazione (di Castilla e del Duero).
L ...
Leggi Tutto
. La regione che costituisce l'odierno Azerbaigian fu nell'antichità soggetta più o meno direttamente all'impero assiro, e col decadere di questo, nella seconda metà del sec. VII a. C., fece parte del [...] orientale della regione, formata essenzialmente da zone trachitiche, su cui poggiano calcari, scisti e conglomerati.
Oltre che dagli affluenti del lago, l'Azerbaigian è irrigato da numerosi, ma piccoli e poveri, corsi d'acqua. Il fertile distretto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Inoltre sono stati rinvenuti tumuli di pietra, laboratori di riduzione dei minerali di ferro ubicati lungo le valli degli affluenti del fiume, siti rupestri e ipogei. Quasi tutti i tumuli con strutture abitative ubicati nei dintorni del villaggio di ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] 2005, n. 40910).
Ecco però il recente correttivo. La regola vale finché rimane inalterata la «sequenza» dei reati affluenti nella fattispecie continuata (cioè, stesso reato base e stessi reati satellite). Al contrario, se il giudice dell’impugnazione ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] (in sloveno tersko) è parlato nella valle superiore del fiume Torre (Ter), nonché in altre piccole valli attraversate dai suoi affluenti. Verso nord e verso est quest’isola linguistica è in contatto rispettivamente con le parlate della Resia e del ...
Leggi Tutto
MASUCCIO, Natale
Giammatteo Portera
– Nacque a Messina tra il 1561 e il 1568. Entrò nella Compagnia di Gesù tra il 1580 e il 1585.
Allo stato attuale le notizie certe relative alla vita del M. e alle [...] ). Nel 1611, tornato in Sicilia, fu a Messina per un’analoga operazione volta a incrementare la portata delle acque affluenti in città attraverso l’introduzione di quelle provenienti dal fiume Bordonaro (La Corte Cailler, p. 26), opera che giunse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] ad esempio, è il caso di Eshnunna (moderna Tell Asmar), situata nella parte inferiore della valle del fiume Diyala, un affluente del Tigri, dove si viene a creare uno stato teocratico, nel quale il sovrano locale, un principe, svolge semplicemente il ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] costituito dall'Arrone, emissario del lago di Bracciano, e dalla parte terminale del corso del Tevere con i suoi affluenti. La geomorfologia del territorio su cui si sviluppava il vulcano Sabatino appare modificata: i due crateri secondari che ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....