FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] particolareggiate del suo genere, che illustra una altrettanto accurata e fine mappa del fiume da Verona al Castagnaro, con gli affluenti, i diversivi, i canali e con la pianta delle terre poste lungo le rive.
L'esemplare autografo - sostengono Da Re ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] gli permisero anche di compiere dettagliati rilievi topografici, fra i quali la precisa definizione della linea di demarcazione tra gli affluenti del bacino del fiume dell’Uebi Scebeli e quelli dell’Auasc. Tra i compiti diplomatici che assolse, nell ...
Leggi Tutto
ciò
Riccardo Ambrosini
. 1. C. ricorre 75 volte nella Vita Nuova, in 33 delle quali ha significato proprio (" questo ", " la cosa o l'evento sopra riferiti "), in strutture libere e formalmente autonome, [...] si concentra nel rapido, essenziale c. di If X 78 ciò mi tormenta più che questo letto. L'indeterminabile, confusa massa degli affluenti è indicata, in Pg XIV 36, da ond'hanno i fiumi ciò che va con loro. Ovviamente non mancano espressioni meno ...
Leggi Tutto
Vedi URVINUM HORTENSE dell'anno: 1966 - 1997
URVINUM HORTENSΕ (ν. vol. VII, p. 1078)
D. Manconi
Antico centro dell'Umbria, identificato nel comune di Collemancio di Cannara. Scavi effettuati tra il 1932 [...] e la presenza di addetti ai battelli (cfr. Strab., V, 2, 10). La navigazione interna della valle tiberina e dei suoi affluenti lungo la valle umbra e quella tiberina, era legata strettamente ai rapporti economici con Roma, in particolare per il ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ampio e di discreta lunghezza, il Tevere e l’Arno; nel versante adriatico (a parte il caso dei numerosi affluenti del Po che scendono dal fianco nord dell’A. Settentrionale, fiumi piuttosto ‘padani’ che ‘appenninici’) lo spartiacque è quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] , perché ostacolati nel loro sviluppo dalla disposizione dei rilievi che attraversano. Tra i maggiori il Diyala, il Karkheh, entrambi affluenti del Tigri, e soprattutto il Karun, che, come i precedenti, ha la sorgente nei Monti Zagros: quest’ultimo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] composizione del Ṛgveda.
Mentre difatti ricorre in questo più volte il nome del fiume Indo (Sindhu) e dei suoi 5 affluenti (Pañcanada "paese dei cinque fiumi" sarà chiamata, dal periodo epico in poi, la regione da essi bagnata, odierno Panjab), due ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] uniforme di 3,20 m. tra Parigi e Rouen), ha un regime regolare, con piene poco frequenti, dato il ritmo alternato degli affluenti di destra e di sinistra. La navigazione è sospesa solo per due o tre settimane in dicembre e gennaio. La velocità media ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e il gruppo dei Trois Évêchés si riallacciano alla catena alpina, comprende i bacini medî della Durance e del suo affluente il Verdon e il bacino superiore del Varo. Regione dal rilievo variato, prevalgono in essa depositi del Secondario, che formano ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] d'acqua alle precipitazioni atmosferiche sull'isola, le quali vi si raccolgono sia direttamente, sia per mezzo dei forti affluenti temporanei, sia ancora dopo essere state assorbite dalle cavità carsiche.
La fauna del lago è notevole per la presenza ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....