Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] il W. el-Miyāh nell'altipiano a SE. di Asyūṭ, il lunghissimo e importante Wādī Qinā, il Wādī el-Kharīṭ con i suoi numerosi affluenti, il Wādī el-‛Allāqī a S. di Assuan e molti altri minori.
Sul rovescio di questi rilievi verso il Mar Rosso, le valli ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] naturale sorgeva ad arrestarla; e i suoi figli non avevano che da seguire la corrente del Mississippi e dei suoi affluenti e subaffluenti, per disperdersi in tutta l'immensa contrada. Il disegno del Colbert di estendere la dominazione francese a ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] settentrionale arida i gruppi di città si trovano disposti lungo i corsi dei fiumi, come il gruppo del Río Conchos e dei suoi affluenti, con a capo la città di Chihuahua, e il gruppo di Laguna sulle rive del Nazas e dell'Aguanaval con a capo Torreón ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] giungere.
Uno dei migliori mezzi di cura consiste nel salasso, che diminuisce, sia pure temporaneamente, la quantità di sangue affluente al cuore destro e in genere sottrae lavoro al circolo e quindi anche al cuore sinistro.
Un'altra manifestazione ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] monti dell'Acaia a Kalévryta; le montagne dell'estremo angolo NO. dell'Arcadia sono tagliate dalle vallate dei più grandi affluenti dell'Alfeo, quali il Rouphiãs e il Doàna, mentre le pendici delle più imponenti catene montuose del Peloponneso, dell ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] alla periferia orientale delle Dolomiti e ne risulta un bacino idrografico asimmetrico, per la maggiore lunghezza e importanza degli affluenti di destra in confronto di quelli di sinistra. Ne viene pure che il Cadore è assai più esteso sulla destra ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] dell'importantissimo wādī el-‛Arīsh; questo ha inizio appunto dall'et-Tīh, corre fino all'oasi di Nakhl, e ricevuti molti affluenti, tra cui principali wādī el-Barūk da sinistra e i wādī el-‛Aqābah, el-Qurayyah ed el-Mehashsham da destra, finisce ...
Leggi Tutto
Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] km., largo 800 m., con un'area di 1,74 kmq. e una profondità massima di 39 metri.
Trascurabili sono in Carnia gli affluenti di destra del Tagliamento, che scorre a una distanza media di appena 5. km. dal crinale della lunga e sottile catena prealpina ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, LAGO (A. T., 24-25-26)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
È il più grande lago dell'Italia, dopo quello di Garda, il Verbanus lacus dei Romani, per cui ancora è detto Lago Verbano; il nome Maggiore [...] e il S. Bernardino, che formano la piccola pianura su cui sorgono Intra e Pallanza; il Toce, che, per il suo affluente Strona, porta al Verbano le acque del lago d'Orta; e altri minori torrenti che scendono dal massiccio del Mottarone. Sulla riva ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] laghi e che sia piuttosto in relazione col sistema delle conche primitive dell'imbasamento cristallino. Il lago è alimentato da numerosi affluenti, il più considerevole dei quali è il Kagera che sbocca sulla costa occidentale a circa 40 km. a nord di ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....