STANLEY, Sir Henry Morton
Attilio MORI
Nome adottato e reso celebre da James Rowlands, viaggiatore africano fra i maggiori. Nacque a Denbigh nel Galles il 10 giugno 1840; orfano di padre, fu accolto, [...] quale risale il fiume sino alle cascate di Stanley rilevandone con maggiore precisione il corso principale e quello dei suoi grandi affluenti Cuango e Fini, ciò che condusse alla scoperta del Lago Leopoldo II. Per ben cinque anni e mezzo (dal gennaio ...
Leggi Tutto
LADOGA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Rina MONTI
Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] mandibola e della dentatura, pesa al massimo 10 kg., in media 3 kg. Salmoni e trote abbondano anche in alto lago e rimontano gli affluenti per la frega. Si pescano con grandi reti e con spaderne lunghe 15-20 km., munite di 2-3000 ami.
Dopo il salmone ...
Leggi Tutto
LINFATICI, VASI (lat. sc. lymphatica vasa; ted. Lymphgefässe)
Primo DORELLO
Antonio PENSA
Canali cilindrici o moniliformi, a pareti trasparenti, anastomizzati frequentemente tra loro, forniti di valvole [...] il tronco succlavio, che è il collettore dei linfatici dell'arto toracico sinistro. Nel mediastino il dotto toracico riceve affluenti collaterali e cioè linfatici intercostali e bronco-mediastinici. Nell'uomo e in quasi tutti gli altri Mammiferi, il ...
Leggi Tutto
ORTO BOTANICO
Augusto BEGUINOT
. Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti [...] dal 1790 la rivista The Botanical Magazine che è la più ricca raccolta di tavole a colori ritraenti le piante vascolari, ivi affluenti da ogni parte del mondo e descritte ex novo, l'Index Kewensis, che è il più completo repertorio di nomi e di ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] sulla data di alcuni siti risalenti all'Epipaleolitico e Mesolitico e al Neolitico posti lungo il corso del fiume Belan, un affluente di destra del medio Gange. Chopani Māndo, Koldihāwa e Mahāgara, scavati negli anni '70, erano stati datati da G. R ...
Leggi Tutto
storioni e altri pesci primitivi
Giuseppe M. Carpaneto
Ricercati per le loro uova
I Condrostei sono pesci muniti, come gli Osteitti, di un insieme di ossicini che ricoprono le branchie (opercolo) ma, [...] successo in ere geologiche passate.
Entrambe le specie vivono fra le acque torbide dei grandi fiumi e migrano nei loro affluenti per deporre le uova. Ambedue possiedono, inoltre, un rostro appiattito all’estremità del muso, che nel pesce spatola ha ...
Leggi Tutto
TELL NEBĪ MEND
F. Baffi Guardata
Sito archeologico della Siria centrale, c.a 30 km a S della città di Ḥoms. Questa sua posizione, nella fertile valle dell'Oronte, ne fece nell'antichità un centro particolarmente [...] , ma la sua importanza, basata essenzialmente sulla posizione strategica, alla confluenza dell'Oronte con uno dei suoi affluenti maggiori, il Muqadiya, viene meno. Infatti il luogo era stato scelto inizialmente per le grandi possibilità difensive ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] queste valli (Savena, Sillaro, Santerno) attraversano anche la pianura. Nell’alto corso del Reno e dei suoi primi affluenti sono sistemati notevoli bacini idroelettrici. Nella zona più bassa della pianura sono state eseguite grandi opere di bonifica ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] , che gonfiando portano nel lago massonico - nel quadro movimentato dell'europea guerra dei Sette anni (1756-63) - autentici affluenti. Matura allora, negli anni Sessanta e Settanta, la svolta continentale della "m. dei gradi" detta scozzese o rossa ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] Il territorio, montuoso per due terzi e pianeggiante per un terzo, comprende le valli dei fiumi Trebbia, Tidone, Nure e Arda, affluenti di destra del Po, digradando dai rilievi dell’Appennino (M. Maggiorasca, 1799 m) fino alla riva destra del Po. Il ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....