LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] che bagnano la Linguadoca appartengono a tre bacini; dalle Cevenne scorrono verso il Rodano il Doux, l'Erieux, l'Ardèche coi suoi affluenti, la Cèze e il Gard; verso la Garonna il Tarn e il Lot, che attraversano in gole, famose per la loro selvaggia ...
Leggi Tutto
SĀṂKHYA
Ambrogio Ballini
KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] tale sua divisibilità nell'unità fondamentale accennata è paragonabile a un fiume che è uno, se pur formato da tre affluenti): il sattva "bontà", il rajas "passione", il tamas "tenebra", elementi il cui stato di equilibrio, che si manifesta alla fine ...
Leggi Tutto
SARATOV (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] Volga, ove sono in corso grandiosi lavori di miglioramento dei terreni coltivabili; l'idrografia è rappresentata, oltre che dal Volga, dal suo affluente di sinistra, l'Irghis navigabile sino a Pugačev, dai corsi superiori del Choper e della Medvedica ...
Leggi Tutto
TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] da 51 a 121 ab. per kmq.
I centri abitati più importanti sorgono tutti nei fondovalle, di regola allo sbocco degli affluenti (di sinistra) nel Mella, ma in buon numero anche lungo questi (Caino, Lumezzane, Lodrino, Irma, Marmentino). Tolti pochi, che ...
Leggi Tutto
SERGIPE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] , oltre alla capitale, Aracajú, ricorderemo Laranjeiras, Maroim e Riachuelo, centri agricoli e industriali sul Rio Sergipe e sui suoi affluenti, Itabaiana e São Paulo nella zona serrana e centri di sbocco del sertão, Estancia e Santa Luzia verso il ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , si getta nell'ilo del fegato. Qui si divide in due rami, destro e sinistro. Nel suo decorso riceve, quali affluenti, le vene gastriche destra e sinistra, le vene della cistifellea e, prima della nascita, la vena ombelicale. Altri piccoli gruppi di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] generati dall'industria petrolifera e petrolchimica, come fanghi o residui oleosi; al trattamento biologico dei prodotti affluenti dell'industria lattiero-casearia. In particolare, lo smaltimento dei rifiuti, aspetto essenziale per la salvaguardia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La struttura territoriale e l'amministrazione dell'Impero assiro
Luisa Barbato
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Al culmine della sua potenza, dopo circa [...] , che era stato inglobato con la conquista medio-assira, comprendente le città lungo i fiumi Khabur e Balikh, affluenti dell’Eufrate, fino alle pendici dei monti Zagros. In quest’area provinciale, a popolamento assiro per la vecchia colonizzazione ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] costruiti in momenti diversi e con differenti risultati canali navigabili, in genere per raggiungere, attraverso il Po e i suoi affluenti, Venezia ed entrare in contatto con il commercio internazionale. Milano, con i navigli, fu la prima (nel 12° e ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] (ancora di là da venire), ma l’indebolimento del cambio e l’incentivazione agli animal spirits dei consumatori affluenti (che si sentono più ricchi grazie al boom della Borsa strettamente collegato al deprezzamento del cambio), con una maggiore ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....