Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] un bacino di oltre 750.000 km2 e riveste qualche importanza anche come arteria navigabile. Il Chang Jiang forma con i suoi affluenti un’estesa rete di comunicazioni, tuttora (e più ancora in passato) di grande importanza economica; nasce a 4500 m s.l ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] delle pendici meridionali del Hindū Kush a sinistra, e dello spartiacque settentrionale del Sefīd-Kōh a destra. Tra i suoi affluenti sono da menzionare: a sinistra il Tagāo, che sorge dal Hindū Kush a N., il Lōghar da S. (militarmente importante ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] con la Colombia sbocca il Río Mira che forma un delta paludoso. La zona pianeggiante orientale è bagnata da alcuni affluenti del Rio delle Amazzoni (Coca, Napo, Curaray, Pastaza, Morona, Santiago) il cui corso è ancora poco noto. Hanno tutti, di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] loro bacino.
Il corso d'acqua più importante al nord-est è il Kerulen (1200 chilometri). Largo da 20 a 40 m., senza affluenti, profondo 2 m. quando è in piena, scorre in una valle isolata nel deserto finendo nel Dalai-nōr, lago dalle rive paludose a ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] . La relazione non ha però valore del tutto generale; così pare che nel caso di grandi ghiacciai con molti affluenti (Karakorum) si abbiano oscillazioni delle fronti relativamente piccole. Al di fuori della regione alpina però i dati sono piuttosto ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] , l'altro orientale o del Mar Caspio. Al primo appartengono l'Ingur e il Rion, al secondo la Kura, la Mtkvari dei Georgiani, affluente dell'Arasse e che è il corso d'acqua più importante della regione transcaucasica; inoltre vanno ricordati i suoi ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] alpine. Il contatto fra le due direzioni tettoniche e orografiche è segnato dai corsi superiori della Culpa, affluente della Sava e dei suoi affluenti D0bra e Korana, ed è zona sismica per eccellenza (terremoto di Zagabria del 1880, di Brežice o ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] il Po con le loro barche, dovevano pagare in natura ai funzionarî del re longobardo, distribuiti lungo il fiume e i suoi affluenti, nella prossimità dei centri urbani, figurava, oltre al sale, all'olio e a pochi altri prodotti, anche il pepe. I ...
Leggi Tutto
GINEVRA, Lago di (Lacus Lemānus, o Losannensis della geografia antica, Genfer See dei Tedeschi; A. T., 20-21)
Arrigo LORENZI
Rina MONTI
È il maggiore dei laghi periferici delle Alpi. Le sue rive sono [...] bacini è dunque alquanto diversa: ciò dipende sia dal fatto che quello maggiore è in via di colmamento per opera degli affluenti che vi sboccano con un delta (Rodano superiore, Veveyse e altri, Drance), mentre le acque limpide di quello minore quasi ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (XXXI, p. 957)
Wolfango GIUSTI
Elio MIGLIORINI
La Slovacchia ebbe una parte notevole negli avvenimenti del 1938 che condussero al crollo della prima repubblica cecoslovacca. L'agitazione [...] e con l'Ungheria; in questo più lungo tratto la linea ricalcava i limiti tra Ungheresi e Slovacchi e tagliava gli affluenti del Danubio e del Tibisco in una zona collinosa. Bratislava, capitale della Slovacchia, veniva a trovarsi a breve distanza sia ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....