(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] prevalente assetto militare della società, effetto pure delle nuove forme di navigazione (Numana, Spina, Adria). Il fiume Po con i suoi affluenti di sinistra diviene, dalla fine del 6° sec. a.C. e in seguito alla fondazione di Mantova, una sorta di ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] è prevalentemente montuoso, comprendendo le Alpi Bernesi e quelle dell’Emmental, è solcato dal fiume Aare e dai suoi affluenti e presenta numerosi laghi. La sezione più popolata corrisponde all’altopiano (Mittelland). Oltre al capoluogo Berna, altri ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] confluenza del Něris, di 450 mc. al secondo (5000 in piena e 135 in magra); a Jurbarkas (dopo che ha ricevuto le acque degli affluenti Nevėzis e Dubysa) la portata media sale a 510 mc.; a Tilsit (dopo ricevuto il Šešupė), è di 580 metri cubi (6320 in ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] condizioni ambientali, ed è particolarmente definita da un equilibrio tra le disponibilità dei generi alimentari prodotti od affluenti nel territorio e i consumi della popolazione. Questo equilibrio si mantiene, pur oscillando tra minimi e massimi ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] al sud invece è formato dalla Serra Uassary, che divide il bacino del l'Essequibo da quello del Rio Branco, che è un affluente del Rio Negro, il quale a sua volta alimenta il Rio delle Amazzoni.
La Guiana Britannica, che ha una superficie di 231.753 ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] . I fiumi principali, partendo da occidente a oriente, sono il Kali, il Sardju, il Karnali, il Sardju orientale e il Rapti, affluenti del Gogra, che porta le acque al Gange, poi il Sapt Gandak e il Tribeni, che formano il Gandak; un terzo gruppo di ...
Leggi Tutto
NUOVA GALLES DEL SUD (New South Wales; A. T., 166-167; 168)
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Ferdinando MILONE
Stato dell'Australia sud-orientale, uno dei minori della Federazione per territorio, [...] nell'estremità nordoccidentale dello stato, nei modesti rilievi di Grey e di Stanley (Barrier Range).
Il Murray e alcuni suoi affluenti, quali il Darling, il Lachlan, il Murrumbidgee, sono i corsi d'acqua più importanti; ma notevoli anche sono quelli ...
Leggi Tutto
Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] pieghe dinariche.
Idrograficamente il bacino principale è, come si è detto, quello del Narenta (233 km. di corso) con i suoi affluenti, alcuni dei quali per tratto più o meno lungo hanno corso sotterraneo; più a SE. è il minor bacino chiuso della ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] canali (Goulburn system) atto ad irrigare più di 3607 kmq. La superficie complessiva irrigata a mezzo di canali derivati dagli affluenti del Murray ha già superato i 5000 kmq., cosicché allo stato di Victoria appartengono circa i 3/5 della superficie ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] di tutta la Svizzera (Sion, 612 mm. annui).
Le acque del cantone appartengono al bacino del Rodano, ad eccezione della Doveria affluente del Toce, del lago del Gran San Bernardo, le cui acque appartengono al bacino del Po e delle acque dell'altipiano ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....