WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] le acque dello Swift, del Leam e dello Stour a destra, del Sowe a sinistra. Va invece al Trent, il Tame coi suoi affluenti, il Rea, il Cole e l'Anker. Il clima, dolce e umido, e la costituzione del suolo (prevalgono marne, arenarie, argille e sabbie ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] Rodano la piovosità diminuisce notevolmente.
Le acque del cantone appartengono al bacino del Reno (Orbe, Sarine, Thiele con i loro minori affluenti) e a quello del Rodano al quale affluiscono l'Avanon de Morcles, la Grione, la Timère e la Verge, la ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] lo spartiacque Nilo-Congo, nel bacino dello Uelle, in regioni mai prima toccate da Europei. Di qui, traversati parecchi affluenti dell'Uelle, in regioni coperte dalla foresta equatoriale, si spinse fino a una località detta Bakangoi a circa 3° N ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] 'una all'altra sono piuttosto difficili e sono segnate dal decorso dei fiumi principali: il Minho, il Sil e i loro affluenti. Le valli di Limia e di Monterrey gravitano così verso il Portogallo, al quale vanno le acque (Lima, Tamega); specialmente ...
Leggi Tutto
GUADALAJARA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Capoluogo della provincia spagnola omonima (Nuova Castiglia). Sorge all'estremità O. di questa sulla sponda sinistra del Río Henares, quasi [...] parte del bacino dell'Ebro, è compresa nel bacino del Tago: l'attraversano il fiume principale e alcuni dei suoi affluenti di destra, Gallo, Tajuna, Henares, Jarama. Il clima è continentale, con forti escursioni annue di temperatura. L'agricoltura dà ...
Leggi Tutto
Il nome di Chiana o Chiani si applicò già a un affluente del Tevere che, dopo la separazione del bacino idrografico dell'Arno casentinese per opera del progressivo interramento che ne deviò il corso, continuò [...] data dell'unificazione del Regno, fu poi continuata e tuttora continua per evitare che l'interramento dei numerosi affluenti e l'imprevidenza degli uomini ne compromettano i resultati.
Bibl.: V. Fossombroni, Memorie idraulico-storiche sopra la Val ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alessandro punta ormai al cuore [...] ai confini orientali dell’impero. Un percorso che intende certamente consolidare le frontiere – e quella dell’Indo e dei suoi affluenti si presenta come la più naturale –, anche se alcune fonti suggeriscono che il re vi veda il punto di partenza per ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] in calce a sinistra la firma del Dardano. Ricordiamo tra le principali: la carta d'insieme: il Giuba e i suoi affluenti secondo la spedizione Bottego 1892-93 (V [1895], f. t.); l'itinerario del conte Pietro Antonelli da Rosario alla cascata del ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] la popolazione mudéjar, essenzialmente dedita all'agricoltura. Queste circostanze si verificarono soprattutto nella valle dell'Ebro e dei suoi affluenti, in Aragona, in alcuni luoghi delle conche del Duero e del Tago e nella zona vicino Siviglia. In ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] la parte centrale del tavolato ha clima più fresco e meno umido. La rete idrografica si sviluppa in una serie di affluenti del Paraná (Rio Grande, Tietê, Paranapanema, Pardo) con orientamento SE-NO, e in due fiumi costieri (Rio Ribeira de Iguape e ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....