WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] lo più bassa e pericolosa alla navigazione.
Le acque della contea vanno al Mare d'Irlanda per mezzo del Blackwater e dei suoi affluenti, e del Suir il cui estuario riunito a quelli del Nore e del Barrow forma la baia di Waterford. L'economia della ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] rigidi, estati molto calde. L'idrografia è abbastanza ricca ed è rappresentata da una parte del corso del Don e dei suoi affluenti il Voronež, il Čoper, ed altri minori. La popolazione ammonta a 6.923.100 ab., con una densità elevatissima, pari a 60 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] un caso particolare tra i fiumi mediterranei, giacché dispone di un bacino molto ampio e riceve da numerosi affluenti, specialmente pirenaici, grandi quantità di acqua, che però perde attraversando l’arida Depressione Aragonese, così da giungere alla ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] da un tavolato, che si estende tra la G. e il Brasile, è coperta da fitte foreste. È solcata da numerosi affluenti di destra dell’Orinoco (Caura, Paragua e Caroni), non navigabili perché interrotti da rapide e cascate. Hanno origine nella zona più ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] e lontani: l'oro e il ferro della Nubia e dell'Etiopia, che discendevano dall'alta valle del Nilo e dei suoi affluenti; gli aromi, le spezie, le perle che mercanti e naviganti portavano agli scali del Mar Rosso, Mylos Hormos e Berenice Trogloditica ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] sul mare; 300 sulla pianura adiacente), protetta su due lati, est e ovest, da due fiumi. il Cezio e il Selino, affluenti di destra del Caico (odierno Bakïrçay); a sud, nella pianura, dal Caico stesso, che attraversa tutta la regione; guardata a nord ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] rimanere disabitate, salvo isolati insediamenti sul Rio delle Amazzoni (Leticia) o dell'Orinoco (Puerto Carreño) e sui loro affluenti.
Condizioni economiche. - La C. basa la sua economia sullo sfruttamento delle risorse del sottosuolo e del suolo, ma ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] e dalle alternative di caldo e di freddo, sia in conseguenza dell'erosione dell'acqua lungo il torrente e i suoi affluenti. Questa erosione, tanto più grande in generale quanto maggiori sono le pendenze del torrente e le sue portate di piena, può ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] possono risalirlo fino a Matadi. Appartengono al bacino del Congo il Cuango, il Kwilu, il Cassai, con i loro numerosi affluenti, che hanno tutti origine dagli altipiani a N. dell'11° parallelo. Lungo il Cuango ed il Cassai corrono lunghi tratti ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] agli uffici di collocamento sono, così, parziali e fallaci; fallaci specialmente perché la proporzione delle domande-offerte affluenti agli uffici di collocamento, in confronto con la totalità, non si mantiene costante e tende a variare, dilatandosi ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....