Isola dell'Arcipelago malese, la maggiore per grandezza (735.600 kmq.): la porzione settentrionale è possesso o protettorato britannico, per circa 200.000 kmq., il rimanente fa parte delle Indie Olandesi.
Il [...] M. Boekit Raja. Contemporaneamente un'altra spedizione scientifica olandese, diretta da D.W. Buys, rilevava topograficamente la valle del Telen, affluente del Mahakam.
Bibl.: A. R. Wallace, Notes on a Journey up the Sadong River in N. W. Borneo, in R ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] lungo i corsi d' acqua.
Questi, a prescindere dai due fiumi principali, si possono distinguere in quattro gruppi: a) a S. gli affluenti di sinistra del Limpopo, cioè lo Shashi con i suoi tributarî, il Bubye, il Nuanetsi, ecc.; b) a SE. i due sistemi ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] , proprio a Belgrado, quelle della Sava. La città si trova, quindi, nel tratto dove questo fiume, per i suoi affluenti, irriga una più ampia regione.
All'importanza della sua situazione geografica la città, probabilmente sorta sulle reliquie di un ...
Leggi Tutto
INDO ("Indus ab incolis Sindus appellatus", Plinio, da cui poi, attraverso il persiano e il greco, Hindus e Indus; A. T., 92-93)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India anteriore nordoccidentale, [...] km. più a sud, dalle vicinanze del lago Manasarowar (convento di Dölchu, 4517 m.) ha origine il Sutlej, il maggiore degli affluenti dell'Indo.
Il piccolo torrente comincia a scorrere tra due catene parallele in una valle desolata e nuda e riceve come ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...]
L'economia conta su una solida agricoltura, favorita dalla disponibilità di risorse idriche. Infatti il fiume Kura e i suoi affluenti forniscono quell'acqua (proveniente dalle nevi e dai ghiacci del Caucaso) che il clima asciutto nega (i rilievi che ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] . Angora ha saline, sorgenti minerali, minerali di cromo.
Storia. - Nell'età antica, Ancyra nell'altipiano centrale anatolico, presso affluenti dell'alto corso del Sangario, fu attribuita, prima alla Frigia, poi alla Galazia. Il nome della città si ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] corso dei fiumi occidentali è per lo più rapido e breve, come quello dello Stikine e dello Skeena con il suo affluente Bulkley; l'unica eccezione è costituita dal Fraser, che ha un corso di notevole lunghezza. Poiché il paese si estende notevolmente ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] . Tolta l'estremità nord-orientale del territorio, che invia le sue acque alla Senna per mezzo dell'Eure e dei suoi affluenti (Blaise, Avre e Iton), il Maine appartiene al bacino della Loira a cui convergono le acque della Mayenne, della Sarthe e ...
Leggi Tutto
"Costa" quasi continua nella Francia, dentellata da strette vallate dette combes, che con direzione NE.-SO. si estende per circa 50 km da Digione a Chagny, dominando da 150 m. di altezza la pianura della [...] delle regioni precedenti, disseminata di stagni, le sue acque vengono convogliate verso il sud dalla Saona e dai suoi affluenti. Per lungo tempo boscosa, è stata dissodata soprattutto dai monaci dell'Abbazia di Cîteaux. Le foreste permangono sulle ...
Leggi Tutto
SIBERIA OCCIDENTALE (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
OCCIDENTALE La regione (krai) della Siberia Occidentale non occupa che una zona assai limitata della grande pianura siberiana occidentale, e più precisamente [...] , circa 250 nel solo Altai russo, e le nevi dei monti alimentano una discreta idrografia, rappresentata dai numerosi laghi, dai molti affluenti dell'Ob, quali il Katun, il Tom e il Čulym, e dal corso superiore dello stesso Ob, da un tratto dell ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....