PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] e la vegetazione mancante.
L'idrografia del gruppo è rappresentata da corsi d'acqua conseguenti, che hanno per affluenti corsi secondarî, longitudinali rispetto alle pieghe della catena.
Operazioni militari durante la guerra mondiale. - Il monte ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] mare. Da entrambi i lati la platea tufacea è oggi profondamente incisa da fossi e torrenti, tributarî del Tevere, o affluenti direttamente al mare; nel fondo dei solchi di erosione vengono in luce i materiali sottostanti, ghiaie cementate o sciolte ...
Leggi Tutto
VOGULI
Walter HIRSCHBERG
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione di allevatori di renne, di pescatori e di cacciatori, stanziata sulle pendici orientali degli Urali Settentrionali e Centrali, nella Siberia [...] : 1. settentrionale (regione della Loz′va superiore e della Sosva); 2. orientale (regione del fiume Konda e dei suoi affluenti); 3. occidentale (regione di Pelymka e Vagilsk e del corso inferiore e medio della Loz′va); 4. meridionale (regione ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia Tridentina, affluente di sinistra dell'Adige, è, per lunghezza di corso (87,3 km.), per ampiezza di bacino (940,50 kmq.) e per portata media, il terzo affluente importante dell'Adige, [...] , da questo punto alla foce, attraversata dal corso inferiore del fiume che vi scorre quasi sempre incassato in profondi burroni.
Affluenti principali: sulla destra il Duron, il Soyal e il Rio di Costalunga; sulla sinistra il Rio di S. Nicolò, il ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] protostorica per la sua ubicazione nel punto di convergenza di importanti valli fluviali come quella del Nera e dei suoi affluenti che, collegandosi con la valle del Tevere, mettevano in comunicazione l'Etruria meridionale e la Sabina tiberina con le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] golfo del fiume, a partire dalla quale, durante la prima metà del XVIII sec., i Francesi esplorarono i corsi dei suoi affluenti. Più a nord, dal 1730 al 1745 ca., Pierre-Gaultier de Varennes de La Vérendrye (1685-1749) esplorò l'area settentrionale ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] prelatino assai diffuso tra i nomi di fiumi europei è *duria, a cui risalgono Dora (Dora Baltea e Dora Riparia sono affluenti del Po), ma anche Duero / Doiro nella penisola iberica, Dour / Dor in Francia, e altri nomi e appellativi geografici. Per ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] gli Oromo, raggiunse ed esplorò prima il lago Zuai (oggi Dembel), che comprendeva cinque isole e del quale riconobbe gli affluenti Maki e Catarà, e poi l’altopiano degli Arussi, scoprendo un gran numero di torrenti che confluivano nell’Uebi Sidama ...
Leggi Tutto
L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] di carattere eccezionale ecc.), in quanto non a carattere regolare. Bisognerebbe poi tener conto degli eventuali r. in natura affluenti direttamente a un soggetto (per es., frutti di un giardino), dei servizi prestati a lui gratuitamente da persone ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e nevosi, si hanno estati non meno calde che nella Germania di SO. I fiumi tributarî del Baltico e gli alti corsi di quelli affluenti al Mar Nero e al Caspio gelano per un periodo più o meno lungo (4-6 mesi), al pari delle coste baltiche.
Clima della ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....