Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ha frazionato in numerosi massicci.
Il Massiccio Scistoso Renano è il corpo principale dei Mittelgebirge, e le vallate degli affluenti del Reno lo suddividono in numerosi dossi allungati generalmente in senso SO-NE. Alla sinistra del fiume principale ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] punto di vista idrografico, l’Austria rientra quasi per intero nel bacino del Danubio: spinto verso N dai poderosi affluenti alpini, questo grande fiume percorre il territorio austriaco per circa 350 km, ma solo marginalmente, da Passau, dove riceve ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] una colata lavica (il L. d’Aidat, in Alvernia); l. di sbarramento alluvionale, che si hanno quando le alluvioni di un affluente sbarrano il fiume principale (i l. di Levico e di Caldonazzo), o quando le alluvioni di quest’ultimo ostruiscono una valle ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] brevi tratti, solo la sponda sinistra (il percorso del Reno in Svizzera è lungo 375 km., bacino 36.494 kmq.). Il più importante affluente del Reno in Svizzera è l'Aar (lunghezza 295 km., bacino 17.779 kmq.), che è anche il maggior fiume il cui bacino ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] dei Carpazî e così congiunge il Bassopiano della Slesia con la bassura della Morava; risalendo invece la valle dell'Olsa, altro affluente dell'alto Oder, si raggiunge il passo di Jablunka (551 m., in cèco Jablunkovský průsmyk) per il quale si scende ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 'area totale degli altri tre versanti che fanno corona alla penisola: Mar di Marmara, Mare Egeo, Mar di Levante. Gli affluenti dei corsi superiori dell'Eufrate e del Tigri drenano verso il Golfo Arabico una regione di montagna a precipitazioni nevose ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] udire tali scoppî nelle foreste in cui vivono queste piante.
Il balsamo di copaive si raccoglie sulle rive dell'Orinoco e dei suoi affluenti superiori, donde si trasporta il prodotto a Ciudad Bolívar e lungo il Casiquiare, il Rio Negro e gli altri ...
Leggi Tutto
TARIM (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Carlo ERRERA
È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] dal Tian-scian pochi raggiungono il Tarim, e solo dopo un corso per lungo tratto subparallelo a quello del fiume principale. Questi affluenti sono il Kashgar-darya, l'Aq-su, che dà nuova vita al Tarim, molto impoverito per l'evaporazione, l'Inchike e ...
Leggi Tutto
REGALIE
Gian Piero Bognetti
. L'origine di questo termine giuridico, ben più recente degl'istituti che esso servì a raggruppare e classificare, si connette alle tentate restaurazioni delle prerogative [...] categorie di beni, e infine beni e redditi patrimoniali e beni demaniali dello stato (i flumina navigabilia e loro affluenti; le viae publicae; le arimanniae, ecc.).
La costituzione, compresa nei Libri Feudorum, fu, con essi, ricevuta anche in ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] è il Pe ho (v.; "fiume bianco") che prende il nome di Hai ho ("fiume del mare") a partire da T'ien-tsin, con numerosi affluenti. Nella parte settentrionale della provincia scorre il Luan ho; il Hwang ho (v.) il Wei ho (navigabile) e il Chang ho, ne ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....