FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] d'acqua (particolarmente dalla Seissera) confluenti nella corrente che incomincia a chiamarsi Fella a 800 m. s. m. Coi suoi affluenti emunge un'area di 706 kmq., tutti in territorio italiano, e dalla sorgente allo sbocco nel Tagliamento, a 251 m. sul ...
Leggi Tutto
MORVAN (A. T., 32-33-34)
Clarice Emiliani
Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] una delle caratteristiche del paesaggio. Il Morvan invia le sue acque alla Senna per mezzo dell'Yonne e dei suoi principali affluenti Cure, Serein, Armançon, e alla Loira per mezzo dell'Arroux; lo spartiacque fra i due bacini è a est delle alture ...
Leggi Tutto
Il nome di Alleghe, in quanti conoscono le Dolomiti, richiama subito alla mente il lago amenissimo che, disteso ai piedi di quel villaggio dell'Alto Agordino, interrompe il corso del Cordevole. Il lago [...] si trova a 966 metri sul mare, dall'anno 1771 va continuamente perdendo di estensione, causa il colmamento dovuto agli affluenti e particolarmente al Cordevole. Il lago, che in origine dovette essere profondo 52 metri ed era lungo quattro chilomari ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147)
Emilio Malesani
Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] il Golfo del Messico, che raggiunge a valle di Matamoros, in mezzo a dune sabbiose e a stagni costieri. Dei numerosi affluenti che gli provengono dal territorio messicano, ricordiamo, oltre al Conchos, il Salado e il Salinas o S. Juan, che raggiunge ...
Leggi Tutto
Fiume della Francia orientale, che nasce nel dipartimento a cui dà il nome, ai piedi del Noirmont. Scorre dapprima in direzione SO.-NE. e comincia subito ad arricchire le sue acque con quelle di piccoli [...] veri cañones) che intagliano la montagna e costituiscono vie di penetrazione verso la Svizzera: valle del Doubs, valli affluenti della Loue e della Dessoubre.
Sugli altipiani e nella montagna giurassica, le principali risorse sono l'allevamento del ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
La repubblica autonoma dei Kirghisi è stata creata nel 1926, in luogo del territorio autonomo istituito nel 1924. Confina a N. con il [...] cronisti cinesi dei secoli XIII e XIV parlano del popolo dei Ki-li-ki-tz, stanziato nella regione dei principali affluenti dello Jenissei; durante il sec. XVII i Russi, in unione con i Kazak-kirghisi, sterminarono parte delle tribù kirghise stanziate ...
Leggi Tutto
SALTA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] i nomi di Calchaquí e poi di Guachipas, e dei suoi alfluenti S. Maria e Lerma) e, nella zona del Chaco, lungo alcuni affluenti del Bermejo. Essa è costituita in massima parte di Bianchi (gli Indiani sono pochi) e coltiva la canna da zucchero, la vite ...
Leggi Tutto
ORLEANESE (Orléanais; A.T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica e storica provincia della Francia centrale nella media valle della Loira, che si stendeva dall'alta valle dell'Essonne a quella del Beuvron, [...] convogliate verso l'Atlantico a mezzo della Loira, che forma una vasta curva con la sommità a Orléans, e a mezzo degli affluenti della Senna verso la Manica. Il clima è temperato, meno che nel Gâtinais e nella foresta d'Orléans ove è assai rigido ...
Leggi Tutto
KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70)
Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] all'uscita del lago di Ovselug, traversa l'intero distretto dapprima con direzione NO.-SE, poi SE.-NO, formando coi suoi affluenti principali la Tverca e la Mologa una ottima via di comunicazione. Il clima, più rigido nell'altipiano dei Valdai è ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] Graiae et Poeninae -, dall'alto Reno e dal medio e alto bacino dell'Inn (Aenus) e dall'Adige col suo affluente Isarco (tribù retiche dei Rugusci, Venastes, Breones, Genaunes e Focunates); e il grande altopiano bavarese a settentrione, abitato dalle ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....