Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] ) e Matrona (Marne); bacini della Samara (Somme) e della Scaldis (Schelda); alto corso della Mosa e della Mosella, con l’affluente Saar. Una ricchezza di acque che trova il suo completamento nell’affaccio sul Canale della Manica e che nel prosieguo ...
Leggi Tutto
STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] del 1888 viaggiò dall’isola di Trinidad a Manaus attraverso Ciudad Bolivar, la regione dell’Aturés e il basso Vichada, un affluente dell’Orinoco, l’alto Guaínia, Yavita, Cucuíe, Vista Alegre e il Rio Negro. L’11 maggio 1888 ripartì alla volta del ...
Leggi Tutto
Lara Albanese
Marte, pianeta
Il pianeta rosso
Marte ha da sempre attirato l’attenzione dell’uomo perché è il pianeta a noi più vicino e perché assomiglia sia alla Terra sia alla Luna. La sua superficie [...] Marte
Sulla superficie di Marte sono ancora ben visibili i segni lasciati dall’acqua allo stato liquido: canali con affluenti, fondi di laghi asciutti con depositi di detriti portati dai fiumi, pezzi di scarpate continentali generate dal moto ondoso ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] : parallelismo accentuato, apertura verso NE e disposizione ortogonale rispetto alle catene appenniniche, regime torrentizio, scarsità di affluenti (fa eccezione il Metauro), dissimmetria delle sponde, brevità dei corsi (il Tronto è il più lungo ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] varî stati.
Questo confine parte dalla costa ionica di fronte a Corfù, taglia le testate della Voiussa e dei suoi affluenti, raggiunge il piccolo massiccio dello Smolica, e quindi passando a oriente di Corizza (Korça) arriva al Lago di Prespa. Volge ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] d'un tratto di 65 km., che confina con la Germania e che segue quasi sempre il corso del Wied Au e dei suoi affluenti. I mari che bagnano la Danimarca sono: verso O. il Mar del Nord (in danese Vesterhavet), a NO. lo Skagerrak, a NE. il Kattegat ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] del letto. La marea, che risale ampiamente l'estuario gonfiando per diecine di km. i letti del fiume e dei suoi maggiori affluenti, raggiunge ad Anversa un'amplitudine media di m. 4,29; le navi maggiori possono contare, all'ingresso della città, su m ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] con la valle di Cismon, è il centro della parte occidentale del bacino stesso.
Vicina all'ampio bacino dell'alto Piave ed affluenti, assai ricco di boschi, Belluno aveva in antico le case di legname; di questo modo di costruire però non vi era più ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. -r., 157-158)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato omonimo (v.); sorge a 820 m. s. m., a 23°33′ di lat. S., sull'altipiano ondulato che dalla riva sinistra [...] vastissima di vie di comunicazione.
Il nucleo primitivo di S. Paolo si formò nella breve zona compresa tra due piccoli affluenti del Tieté, il Rio Tamanduatehy a oriente e il Rio Anhangabahú a ovest, corrispondente all'attuale centro commerciale, il ...
Leggi Tutto
MARANHÃO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Stato atlantico del Brasile di NE. (area, kmq. 346.217, popolazione [1920] ab. 874.337, densità 2,52; calcolo 1932, ab. 1.207.507), limitato [...] imbarcazioni fino a Picos; seguono il Mearim, che sfocia nella baia di São Marcos e il Tury-Assú e i loro varî affluenti, mentre sono fiumi marginali il Gurupy, il Tocantins e il Parnahyba. Il clima, caldo umido nella zona costiera, è mitigato dallo ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....