MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] e dalla parte meridionale, in generale erte, anzi per chilometri e chilometri scendono con scarpate a picco; gli affluenti provenienti da est, incassati nell'altipiano, incidono queste scarpate in gole anguste e profonde, talora inaccessibili, e ...
Leggi Tutto
Contea dell'Inghilterra orientale, con una superficie di 3964 kmq.; è limitata a nord dalle East Anglian Heights e dal fiume Stour, a ovest dai fiumi Lea e Stort, a sud dal Tamigi e a est dal Mare del [...] sboccano il Colne (Colchester), il Blackwater, che riceve il Chelmer (Chelmsford), e il Crouch. Senza importanza sono gli affluenti del Tamigi, a eccezione del Roding, che sbocca nel fiume principale a valle di Barking. I più importanti docks lungo ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] , dove è presente la savana. Il Congo-Ubangui è la grande arteria navigabile interna, ma anche la maggior parte dei loro affluenti sono navigabili per lunghi tratti e integrano la rete dei trasporti terrestri.
La popolazione ha un elevato ritmo di ...
Leggi Tutto
MENELIK (in etiopico Menilek)
Enrico Cerulli
Sovrano dell'Etiopia. Assunse il nome di Menelik II (dāgmāwi Menilek), considerando come primo sovrano etiopico di quel nome il leggendario Menilek (detto [...] militari, altre volte con negoziati politici, la sottomissione di tutti i paesi Galla sino al Nilo Azzurro e ai primi affluenti del Nilo Bianco. Una violenta e sanguinosa spedizione condotta nel 1893 dallo stesso M. gli diede il paese degli Uolamo ...
Leggi Tutto
Città del Denbighshire (Galles settentrionale), a 48 km. circa a O. di Chester; è servita dalle linee ferroviarie London Midland and Scottish e Great Western. È situata in posizione amena, quasi al centro [...] , 533 m.) è di 1724 kmq. Appartiene alla contea di Denbigh il corso superiore e medio del fiume Clwyd, con il suo affluente Elwy, che lo raggiunge però fuori dei confini della contea; il Dee ne attraversa l'estremità sud-orientale e quindi segna il ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] , I-kia, Tung-kia, Yao, v. cina.
I fiumi principali della provincia sono il Si kiang, con un corso di 2000 km., e i suoi affluenti Peh kiang e Tung kiang; più a E. il Han kiang, che proviene dal Fu-kien, giunge al mare formando un delta, coltivato a ...
Leggi Tutto
GRAMPIANI (Grampian Mountains; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Preso nel suo più largo senso, questo nome designa le alture meridionali (Southern Highlands) della Scozia, tra il Glen More e la parte [...] , sorge il gruppo in cui si trova il monte Ben Laoigh o B. Lui (m. 1130). In questa regione lo spartiacque divide i numerosi affluenti del Tay coi loro lunghi e stretti laghi a S. dal fiume Spey e da varî altri fiumi che si dirigono a N. verso Glen ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] dell'interno, stabilendosi nelle località più congeniali al traffico commerciale, spesso coesistendo con le signorie slave. Sulle acque degli affluenti del Volga, sul mar Nero, sul Caspio e, a partire dal sec. 9°, anche lungo il Dnepr, essi perlopiù ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] del X secolo.
Il territorio di V. è limitato dal Fosso della Valchetta (l'antico fiume Cremera), e da uno dei suoi affluenti, il Fosso del Piordo che, all'estremità N-O della zona, si avvicinano moltissimo uno all'altro e poi si allontanano di nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] montane cadono abbondanti le nevi, a cui attingono i fiumi, l'Ob, il Tomsk, il Jennisei, l'Irtish e i loro affluenti; verso O sono piccoli laghi senza emissario. Tutte le acque superficiali sono gelate dall'ottobre all'aprile.
Intorno alla metà del I ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....