NILOTICHE, LINGUE
Enrico Cerulli
. Il nome di "lingue nilotiche" è stato attribuito dalla seconda metà del sec. XIX al complesso di più gruppi di linguaggi parlati specialmente nella media e alta valle [...] Sobat (Baḥr al-Aṣraf) nel Sudan Anglo-Egiziano e in Etiopia.
2. I Giur, Dembo, Belanda e Bēr, che abitano le valli degli affluenti del Baḥr al-Ghazāl sino alle frontiere tra il Sudan Anglo-Egiziano e il Congo Belga.
3. I Bēri, che abitano nel Sudan ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Asia, tributario del lago d'Aral, uno dei maggiori dell'intero continente, e il più importante del Turkestān Occidentale. Conosciuto anticamente con il nome di Oxus, cioè Osso, è ancora indicato [...] Tsurgab e di Bartang. Le acque dell'Oi-kul, oltre che verso E., scorrono anche verso SO., formando il Piccolo Pamir, affluente del Vachan-daryā. A formare quest'ultimo concorre un altro ramo, il Vachgir, che scende dal Sarykol. Per l'abbondanza delle ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] da una larga pianura costituita da marne, argille e scisti del Trias e del Lias che la Severn e i suoi affluenti (Stour, Tame e Avon) hanno inciso con molti solchi vallivi (vales), particolarmente pittoreschi e ben coltivati. Al margine orientale e ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] veri deserti coperti di pietre, si stendono su 4800 kmq. Li traversano solo le tre profonde vallate del Tarn e dei suoi affluenti Jonte e Dourbie. Questi due ultimi spariscono quando gli strati marnosi del Lias, fino a un certo punto ipermeabili, non ...
Leggi Tutto
TANNU TUVA (A. T., 97-98)
Renato BIASUTTI
Marcello MUCCIOLI
TUVA Repubblica indipendente sotto il protettorato russo. Geograficamente il territorio da essa occupato comprende il bacino dell'alto Jenissei, [...] riprende, ma meno rigogliosa che al nord. L'idrografia comprende i tre fiumi Kemchik, Chua-kem e Bei-kem, e relativi affluenti, i quali unendo le loro acque dànno origine allo Jenissei.
Circa 65.000 anime popolano il paese, di cui 50.000 indigeni ...
Leggi Tutto
SHAN-SI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del N. Il nome significa "a occidente" si "dei monti" shan. Questi monti sono probabilmente le creste che limitano verso E. l'altipiano. Ha [...] m. s. m.), di T'ai-yüan fu (780 m. s. m.), di P'ing-yang fu (540 m. s. m.). La provincia è attraversata da due affluenti del Fiume Giallo, il Fen ho e il Ts'in ho. Il Fiume Giallo ha una grande cascata (chiamata Niagara della Cina) 200 km. a S. di ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] quello interno; d'inverno cadono prevalentemente sotto forma di neve.
Dalla Sierra scendono verso la pianura californiana molti fiumi affluenti del Sacramento a N., e del S. Joaquin, che nasce dalla Sierra stessa, a S. Questi fiumi, costretti, come ...
Leggi Tutto
LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] ultimi 85 km. del suo corso, dopo averne segnato per circa 35 km. il confine col vicino Maine-et-Loire. Riceve numerosi affluenti di cui i principali sono la Sèvre, l'Erdre, che confluiscono nel fiume principale a Nantes, l'Achenau, che proviene dal ...
Leggi Tutto
GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] estivo delle greggi: non mancano tuttavia boschi di elci, tassi, querce e castagni. Le acque vanno per molti affluenti nel Tirso, o nel Flumendosa, che lambisce la parte meridionale. Sebbene il Gennargentu venga chiamato il gigante della Sardegna ...
Leggi Tutto
POTENZA (lat. Potentia; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume dell'Appennino Marchigiano il cui vasto anfiteatro sorgivo è limitato, a ponente, dai monti Penna (m. 1432) e Pennino (m. 1570), e a levante, [...] calcaree, abbondano dopo il passo di Treia, ove l'alveo si allarga straordinariamente, solcato da tenui acque perenni.
Gli affluenti di sinistra sono: il Fosso Grande, il Casignano e il Menocchia, tutti derivanti dalla ruga cingolana; di destra il ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....