LOGROÑO (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico [...] Logroño, (5041 kmq.; 207 mila ab., 41 per kmq.), corrisponde alla regione naturale della Rioja, nome derivato da uno degli affluenti dell'Ebro, una delle più ridenti della Spagna interna. L'aumento della popolazione (175 mila ab. nel 1877; 190 mila ...
Leggi Tutto
. Popolo d'origine incerta (stirpe turca?) che fondò nei secoli VI-X un grande stato nelle steppe russe meridionali. La potenza dei Chazari, nel periodo migliore, si stendeva sul Caucaso settentrionale, [...] verso il Caucaso settentrionale. Nel sec. IX i Chazari sottomisero una parte dei popoli russo-slavi orientali sul corso medio e sugli affluenti di sinistra del Dnepr e sull'Oka; ma nel decimo secolo il loro stato s'indebolì per l'attacco da una parte ...
Leggi Tutto
KING'S LYNN (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Florence M. G. HIGHAM
Città e Porto del Norfolk, Inghilterra, a 62 km. a NO. da Norwick e a 158 a NE. da Londra sulla Great Eastern Railway, collegata [...] XVI e XVII.
Storia. - La città deve la sua origine al traffico commerciale che si esplicava sull'Ouse e sui suoi affluenti; la sua storia s'inizia perciò con la colonizzazione dei Sassoni; appartenne ai vescovi di Thetford prima della conquista. Ebbe ...
Leggi Tutto
AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21)
P. Bernard
Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] riva sinistra dello Oxus, nel punto in cui il fiume, uscendo dalle montagne, sbocca nella pianura e riceve il suo primo affluente di sinistra, il Kokča. Benché distante dalla grande via carovaniera che collegava la Battriana all'India e dai guadi più ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] a N dai massicci alpini che la separano dal Delfinato, comprende i bacini medi della Durance e del suo principale affluente (il Verdon) e il bacino superiore del Var. Le acque scorrono profondamente incassate, formando gole che raggiungono i 500 m ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] . A SO di queste alteterre si affianca una serie di pianori che scendono verso la Dordogna; a NE la Loira, e i suoi affluenti Cher e Allier, vi si insinuano con ampie valli il cui fondo si allarga sempre più fino a costituire delle pianure a suolo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] confine col Baden ed esce dal Württemberg a valle di Heilbronn dopo aver ricevuto dall'Enz, principale affluente di sinistra, e dai numerosi affluenti di destra, le acque di tutta la parte settentrionale del paese, salvo una piccola zona che spetta ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] un grande arco, a linee spezzate, fino alle falde del M. Meta, scendono lungo il displuvio orientale dell'Appennino (affluenti del Volturno), entrano con un cuneo nella Campania, risalgono il displuvio del Matese, poi seguono il corso del Fortore ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] San e del Bug) e al Dnestr, il cui corso superiore percorre in un profondo solco la Galizia orientale, e vi riceve affluenti notevoli (Stry), b. omnica, Bystryca, di destra; Strypa e Seret, di sinistra). L'estremo lembo SE. della regione invia le sue ...
Leggi Tutto
PLATA, Río de la (A. T., 149-150, 155-156, 159, 160-161)
Carlo ERRERA
Riccardo RICCARDI
Grande estuario dell'America Meridionale dove sboccano il Paraná e l'Uruguay.
La scoperta del Río de la Plata [...] è assai forte e la profondità del fiume nel periodo di magra non supera 1 m. A Corrientes il Paraná riceve il suo grande affluente Paraguay, che ha origine a circa 450 m. d'altezza nel Matto Grosso e a soli 200 km. dalle sorgenti entra già in pianura ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....