È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] è quello occidentale: vi signoreggia la Veņta, proveniente dalla Lituania e diretta a NO. sino a Ventspils, con i suoi affluenti di destra (Abava).
Il terreno è in prevalenza il risultato della esarazione glaciale; in parte minore, lungo la Veņta e ...
Leggi Tutto
SABATINI, Monti (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Si dà questo nome a un gruppo di rilievi della Tuscia Romana, a nord di Roma, che, costituiti da lave e tufi di varia specie, rappresentano i residui [...] una regione pochissimo abitata e anche difficile a traversarsi, perché il tavolato è profondamente inciso da corsi d'acqua affluenti al Tevere o direttamente al Tirreno. Invece i terreni tufacei dànno in genere un suolo fertile, prediletto dal ...
Leggi Tutto
SI KIANG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] importante. Il Si kiang è navigabile dai piroscafi che pescano 5 metri per 350 km. durante la stagione delle piene; il suo affluente Pe kiang "fiume del nord" è navigabile per 100 km. durante due mesi dell'anno; il Chu kiang è navigabile per 140 ...
Leggi Tutto
OGOUÈ (fr. Ogooué; A. T., 118-119)
Eugenio Oberti
Uno dei più notevoli fiumi dell'Afr. ca Equatoriale Francese, il più importante del Gabon, avendo un corso di circa 1000 km., un bacino di 180.000 kmq. [...] o motoscafi per 300 km. dalla foce, fino a N'Djolé: nelle altre stagioni soltanto fino a Lambaréné. L'Ogouè riceve numerosi affluenti, dei quali i più importanti sono, dalla destra, l'Ivindo, l'Okano e l'Abanga, dalla sinistra lo Ngounié, l'unico ben ...
Leggi Tutto
GUADALQUIVIR (A. T., 39-40, 43)
Giuseppe CARACI
Il più meridionale e il più corto (680 km.), ma anche il più ricco d'acqua e il più importante antropogeograficamente fra i maggiori fiumi della penisola [...] .
Il bacino del Guadalquivir abbraccia circa 56 mila kmq.; sulle sue rive sorgono numerosi centri abitati, fra cui Cordova e Siviglia. Degli affluenti, i più notevoli sono quelli di sinistra, che scendono dalla Sierra Nevada (sul Genil è Granata). ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nel 1984 da parte di K. Amikhanov di industrie di tipo arcaico in un riparo sprofondato ad al-Guzah, nel Wadi Duan, affluente del Wadi Hadramaut; per esse si attribuisce su base tecno-tipologica un'occupazione del riparo intorno a 700.000 anni fa. Al ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] 'importante via di comunicazione e di scambio fra nord e sud è la valle del fiume Hanshui, uno dei maggiori affluenti di sinistra dello Yangtze. Nell'alta valle del Hanshui, nel sito di Xiawanggang è stata messa in luce una sequenza stratigrafica ...
Leggi Tutto
Sul versante italiano, la comunità alloglotta francoprovenzale interessa tre regioni, la Valle d’Aosta e il Piemonte, provincia di Torino (cfr. fig. 1), e la Puglia (due comuni in provincia di Foggia), [...] riconobbero l’autorità dei Franchi sulla Valle d’Aosta, sulla Valle di Susa e su tutte le alte valli del Po e dei suoi affluenti fino al colle di Tenda. La feudalità sancì l’esistenza di questo stato di cose, e Casa Savoia, sin dall’inizio della sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] rapide fino a Juba e successivamente, nella regione denominata Sudd, forma un’area di paludi e acquitrini. Qui e nel bacino dell’affluente (di sinistra) Bahr al-Ghazal, con oltre 1000 mm annui di piogge, si hanno anche foreste di tipo equatoriale.
L ...
Leggi Tutto
(fr. Vosges; ted. Vogesen) Rilievo montuoso della Francia orientale, che, con direzione SO-NE, si estende per circa 250 km tra il Colle di Saverne a N e il Passo di Belfort a S, l’altopiano triassico lorenese [...] d’acqua sfociano in parte nel Mare del Nord attraverso il Reno, verso il quale sono incanalati dalla Mosella e dai suoi affluenti, e in parte nel Mediterraneo per mezzo della Saona che li convoglia al Rodano. Gran parte del territorio è coperto da ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....