Arti superiori
Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] è presente un fitto circolo venoso superficiale, che confluisce nella vena basilica e nella vena cefalica, affluenti della vena ascellare e della vena brachiale, situate profondamente nel braccio. L'innervazione superficiale sensitiva, derivata ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] i suoi lavori con un "concordato" che, siglato dalle parti tra il dicembre 1780 e il gennaio 1781, prevedeva la deviazione di due affluenti del Tevere verso il lago di Chiusi e la costruzione di un "argine di separazione" tra le acque dei due Stati ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] le attività agricole e l'allevamento degli animali si sono sviluppati grazie all'abbondanza di acqua dovuta ai numerosi affluenti del 'padre Ebro'.Le città di Saragozza, Huesca, Teruel, Calatayud, Barbastro, Jaca, Daroca e Alcañiz, ebbero un discreto ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] collega l'alta valle del Tevere con la regione medio-adriatica. Il tracciato, lungo la vallata del Metauro e dei suoi affluenti, fu utilizzato ininterrottamente dalla fine del III sec. a.C. dalla Via Flaminia per unire Roma a Rimini, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] Drava e il Mur, che però attraversano la S. soltanto per un breve tratto, e la Sava, uno dei più importanti affluenti del Danubio.
Il clima è di tipo alpino, con inverni freddissimi, tranne lungo la stretta fascia costiera e la regione orientale. Le ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] km2). È un bassopiano alluvionale fra i Monti Iblei a S e l’Etna a N, creato dal f. Simeto e dai suoi affluenti Dittaino e Gornalunga. Nei tempi romani prendeva nome da Lentini ed era nota per la fertilità, venuta meno più avanti per le inondazioni ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] penetra nel piano di Arezzo ove diverge dalla sua direzione primitiva, che lo portava a congiungersi con la Chiana e a farne un affluente del Tevere, poi piega verso NO. e quindi più decisamente ad ovest per mettere foce nel Tirreno a 12 km. da Pisa ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Fiumi Uniti, i quali rappresentano la somma di tre grossi torrenti, il Montone, il Rabbi e il Ronco. È uno dei primi affluenti del Montone quel fosso di Acqua Cheta che ci richiama alla mente la cascata descritta da Dante e il ritiro di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] del Muni; Bengiel presso il Wole; Beku verso le sorgenti dell'Aina; Guleboko a occidente del basso Ubanghi; Abango sugli affluenti di sinistra dell'Ogoué.
Perfino per la lingua si è lungi dal potere asserire che ne posseggano una propria.
Le ricerche ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] elevate. L'irrigazione ha assunto un notevole sviluppo ed è soprattutto diffusa nel bacino dello Snake e dei suoi affluenti, nei bacini dei fiumi Umatilla e Deschutes, e nei bacini chiusi meridionali.
Le principali produzioni riguardano grano, avena ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....