Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis [...] Il clima è oceanico. Le acque della regione vanno per la maggior parte alla Loira per la Vienne e per i suoi affluenti; il resto del territorio invia le sue acque direttamente all’Atlantico con modesti corsi d’acqua. L’economia della regione è basata ...
Leggi Tutto
(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] . A valle di questo bacino l’E. prosegue in direzione SE, riceve da sinistra il tributo, peraltro modesto, di alcuni affluenti e infine penetra in territorio iracheno, dove il suo corso si svolge per un altro migliaio di chilometri, in parte pensile ...
Leggi Tutto
HIMĀLAYA (dal sanscrito hima ālaya "dimora delle nevi"; A. T., 93-94)
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Potentissimo arco montuoso che cinge a S. gli altipiani dell'Asia centrale; è il sistema montuoso più elevato [...] del Sutlej, si originano a N. della catena cristallina e più elevata, che attraversano in gole grandiose. Le valli affluenti longitudinali sono invece spesso assai ampie, però anch'esse d'origine erosiva, e solo nella fascia più esterna è ancora ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] a essa antistanti, quello a S. è attraversato dall'Itz e dalla Werra, quello settentrionale dalla Saale e dall'Unstrut e affluenti. La Saale riceve la maggior parte delle acque della Turingia, benché le sorgenti si trovino fuori dei confini di quest ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] le abbondanti piogge del versante meridionale alimentano le sorgenti d'una ricca rete idrografica; ma tutti i corsi d'acqua, affluenti del Terek, del Kuban′, del Rion e della Kura, hanno carattere torrentizio; interrotti da molte cascate, non possono ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Europa centrale, con un corso lungo 1112 km. Nasce nella Boemia (Monti dei Giganti) e sbocca nel Mare del Nord. Ha origine a circa 1350 m. s. m., per due rami principali, dei quali uno nasce [...] la Moldava (in cèco Vltava, in ted. Moldau), che viene dalla Selva Boema e con gli affluenti forma un sistema simmetrico che emunge tutta la Boemia, l'Elba diventa navigabile a Mĕlník, in Boemia, a 842 km. dalla foce. E poiché la Moldava è navigabile ...
Leggi Tutto
Complesso di fenomeni dovuti a differenti forze geologiche, che operano sulle rocce di solito più o meno alterate dai processi di disfacimento meteorico, e tendono a demolirle, facendo assumere al suolo [...] più basso, che è rappresentato dal mare o da un lago pei corsi di acqua principali, da un altro corso d'acqua per gli affluenti di esso, prende il nome di livello di base. Il concetto di livello di base fu già intuito dal Fossombroni nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, con 23.854 kmq. di superficie. Confina a N. con le provincie di Entre-Minho-e-Douro e Traz os Montes, a E. con la Spagna, a S. con l'Alemtejo e l'Estremadura, a O. con [...] il Cõa e il Paiva), il Vouga e il Mondego, navigabili nella parte bassa e con buoni porti alla foce, il Tago e il suo affluente Zezere. La costa è bassa ed è la parte del Portogallo dove le dune sono più abbondanti e più alte; l'orlo costiero quasi ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Africa occidentale lungo circa 1200 km. e con un bacino di 137 mila kmq., il quale segna nel suo corso inferiore per circa 350 km. il confine fra l'Angola e l'Africa di SO. È uno dei pochi fiumi [...] in dune e da marzo a giugno è solitamente asciutto, in modo che non è possibile scorgere dal mare la sua foce. Gli affluenti maggiori sono quelli di destra; il Caculovar è fra questi il più importante.
Bibl.: F. E. Kanthack, Notes on the Kunene River ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] su scala estremamente precisa le piante delle città, e nel 1160 si disegna una carta del Fiume Giallo e dei suoi affluenti. Le più antiche carte pervenuteci risalgono all'inizio del XII sec. e sono incise su stele; tra queste, ricordiamo, per la ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....