Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] corsi d'acqua più importanti sono l'Anadyr e la Penžina nell'estremo NE. e l'Amur al S., che con i suoi affluenti costituisce un'ottima via navigabile. Esistono anche alcuni laghi, dei quali più notevole è il Chanka. La vegetazione spontanea è assai ...
Leggi Tutto
Città capoluogo del dipartimento omonimo, è stata capitale dell'Ucraina prima di Kiev. È situata a 50° N. e 36°14′ E. a 150 m. s. m., alla confluenza del Charkov nella Lopau (bacino del Donec), e si estende [...] Dnepr, ma il maggior corso d'acqua è il Donez (il cui corso superiore appartiene al dipartimento) che raccoglie numerosi affluenti. Il diboscamento ha distrutto quasi per intero le antiche foreste, sicché attualmente vi è deficienza di legname. Molto ...
Leggi Tutto
LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] , Aureilhan, Léon, ecc.). La parte meridionale e orientale del dipartimento è scolata dall'Adour e dai suoi affluenti.
L'attività economica del dipartimento è caratterizzata soprattutto dallo sfruttamento dei boschi e dall'industria della resina. Il ...
Leggi Tutto
SAN GINESIO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
GINESIO Città e comune nelle Marche meridionali, in provincia di Macerata; il centro urbano (m. 687 s. m.), uno dei più alti balconi interni del Piceno, [...] con materiali di Urbs Salvia.
La superficie del territorio comunale (kmq. 78,08), solcato dal Fiastrone e dal Fiastra affluenti di destra del Chienti, è costituita di mediocri montagne calcaree, di alte colline di tenaci arenarie, di antiche piane ...
Leggi Tutto
SAN JUAN (A. T., 153-154)
JUAN Fiume dell'America Centrale, emissario del Lago di Nicaragua (perciò anticamente era chiamato Desaguadero), dal quale esce nell'angolo SE. Il suo corso, lungo 224 km., serve [...] l'evaporazione assai elevata, il fiume scarica in mare un volume d'acqua relativamente enorme. I suoi due principali affluenti, il San Carlos e il Sarapiquí, che discendono dai vulcani della Costa Rica, gli apportano rispettivamente 2830 e 1690 ...
Leggi Tutto
NERBUDDA (o Narbada; A. T., 84-85)
Elio Migliorini
Importante fiume dell'India, considerato tradizionalmente come confine tra l'Indostan e il Deccan, lungo 1280 km. e avente un bacino di 95 mila kmq., [...] che limitano il bacino, il Satpura, che è un rilievo dissimmetrico con molteplici pieghe e faglie, gli manda molti affluenti, mentre invece i Monti Vindhya sono per la massima parte tributarî del Gange. Il fiume segue forse una frattura parallela ...
Leggi Tutto
PENNINI, MONTI (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Con tal nome si designa l'insieme di alture che per circa 250 km. s'innalzano nel centro dell'Inghilterra settentrionale dalle pianure del Derbyshire alla [...] industriali sorti ai piedi dei Pennini. Importante nodo idrografico, ne scendono al Mare del Nord la Tyne, il Tees, i numerosi affluenti dell'Ouse (Swale, Ure, Wharfe, Aire), al Mar d'Irlanda l'Eden, la Ribble, la Mersey. I Pennini, che in passato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] pleistoceniche. Nella zona occidentale le vallate del Damodar, del Dwarakeswar, di Tarafeni, del Suvarnarekha e dei loro affluenti sono ricche di manufatti, attribuibili al Paleolitico inferiore e al Paleolitico medio. Se l'industria litica del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] tra Balcani e Rodope), altri, come lo Struma, scendono verso S; singolare è il caso dell’Iskar, il maggior affluente bulgaro del Danubio che, sebbene nasca dal Rila, riesce ad aprirsi un varco nella catena dei Balcani sboccando nella pianura ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] specie nel tratto inferiore, bagna poche città (Lanzhou e Baotou), mentre la popolazione si addensa lungo i suoi affluenti (Wei, Luo ecc.). Nel territorio predomina la coltivazione del frumento e del miglio.
La derivazione di canali irrigatori ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....