VRBAS (A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Fiume della Bosnia, l'Urpanus dei Romani, affluente di destra della Sava, cui giunge circa 25 km. a a valle di Bosanska Gradiška, dopo 170 km. di corso. Muove dallo [...] linea della Bosnia per la valle del Lašva). L'ultimo tratto del fiume è anche navigabile, ma scarsamente frequentato. Affluenti principali: da sinistra il Pliva, da destra l'Ugar e il Vrbanja.
Nel riordinamento amministrativo del territorio iugoslavo ...
Leggi Tutto
SEGURA (in arabo nahr el-abyaÿ "fiume bianco"; A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
Uno dei principali fiumi della Spagna sul versante mediterraneo, il settimo per lunghezza (341 km.) dell'intera penisola. [...] fiumi, di questo versante: le piene vi sono frequenti e talora disastrose (tristamente celebri quelle del 1651 e del 1877). Suoi affluenti principali sono il Mundo, il Caravaca e il Sangonera: quest'ultimo dà unità idrografica alla regione di Lorca. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] padana, le zone alpine e il mondo celtico d’Oltralpe, attraverso la rete navigabile del Po e dei suoi affluenti, che permettevano la penetrazione dei prodotti nell’entroterra. Si discute tuttora se fosse dotata di autonomia politica o sottoposta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] longitudinale, dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti e confluisce poco a N di Corrientes, nel Paraná, anch’esso proveniente da settentrione. Più fitta è la rete idrografica ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] e inglesi. La struttura del rilievo, con le formazioni tabulari terminanti a gradino, fa sì che i fiumi e i loro affluenti, numerosi e ricchi di acque, abbiano il corso interrotto da rapide e cascate; i maggiori corsi d’acqua sono l’Essequibo ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 'uscita del gradino del Hamada v'è l'importante località di esc-Sciueref. Meno inciso degli altri due, il Bei el-Chebir non ha affluenti di sinistra, mentre ne ha di lunghi a destra, l'uadi Ruaus, il Nema e il Bei el-Chaib. Tutti e tre raggiungono il ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] , che nell'estate determinano tempeste di sabbia e nell'inverno tormente di neve. Tra i corsi d'acqua è l'Ural, i cui affluenti si esauriscono nelle sabbie e il delta del quale, mentre nel 1796 contava 19 rami e 9 nel 1821, ora non ne ha più ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] volge a settentrione, poi con un grande arco di cerchio a levante, e ricevute da sinistra le acque dell'Alighedè e del suo affluente Sciaghedè, sbocca in mare nella Baia d'Arafali un poco a nord di Zula; il Comaile, che ha la sua origine dall'Amba ...
Leggi Tutto
LIMOSINO (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Giulio CAPODAGLIO
Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] , che scorrono in gole profonde; a SO. la Vézère che attraversa la regione granitica con rapide e cascate, e la Corrèze, affluenti l'una e l'altra della Dordogna. A SE. e a SO., dove prevalgono i terreni secondarî, il paesaggio presenta un aspetto ...
Leggi Tutto
FRANCONIA (A. T., 56-57)
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
Questa forma del nome tedesco Franken, con il quale nel senso più lato s'intese l'intera monarchia franca e poi soltanto il territorio fra [...] Windsheim, Weissenburg, Schweinfurt e parecchie altre minori, cioè essenzialmente il vasto bacino percorso dal Meno e dai suoi affluenti, ora politicamente ripartito nei tre circoli dell'Alta, Media e Bassa Franconia, che fanno parte della repubblica ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....