POSTUMIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Caraci
Città della provincia di Trieste, e stazione di confine sulla ferrovia che unisce questa città con Lubiana. Postumia, il cui nome si vuole discenda da Arae [...] : m. 770; Grotta dell'uomo nudo, m. 400; il Tartaro, m. 550), che corrispondono per lo più a vecchi alvei di affluenti della Piuca. Il corso attuale del fiume è seguito solo nella parte settentrionale del sistema (Abisso della Piuca: m. 770), di ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] , ma anche quelle subtropicali. I corsi d'acqua sono in parte brevi torrenti, che scendono all'Atlantico (Silves, Asseca), in parte affluenti di destra della Guadiana. Questa ha la sua foce presso Vila Rial de S. Antonio ed è navigabile per 72 km ...
Leggi Tutto
SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714)
Siro FADDA
MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] appartengono. Essi sono sempre in grado di aumentare la loro efficienza servendosi delle risorse locali, dei materiali affluenti dai magazzini avanzati, rendendo possibile anche la formazione di grandi centri ospedalieri, sufficienti alle esigenze di ...
Leggi Tutto
WILTSHIRE (o Wilts; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Lucio Villari
Contea dell'Inghilterra meridionale (3484 kmq.) compresa tra il Gloucestershire a N. e NO., il Berkshire a E. e NE., il Hampshire a SE., [...] della contea vanno al Mare del Nord per mezzo del Tamigi, che bagna l'estremità nord-orientale del territorio, e dei suoi affluenti, quali il Kennet e il Cole; alla Manica per l'Avon di Salisbury cui confluiscono i minori Wylye e Nadder; nel Mare ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Nome di un'antica provincia francese che faceva parte dei dominî della corona, limitata a nord dalla Piccardia, a est dalla Champagne, a sud dall'Orleanese, [...] sorgenti e villaggi, dove si addensa la popolazione a causa delle risorse agricole e industriali. I numerosi corsi d'acqua, affluenti della Senna, della Marna, dell'Aisne e dell'Oise, che scorrono attraverso l'Īle-de-France hanno inciso l'altipiano ...
Leggi Tutto
SULCIS (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
Regione che occupa l'estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, limitata a N. dal Campidano di Cagliari e separata dall'Iglesiente dalla valle del [...] maggiori isole, zone industriali dove si hanno le maggiori densità, oppure nelle valli del Rio Palmas e dei suoi affluenti, dove si hanna le maggiori percentuali di popolazione sparsa dedita all'agricoltura. Questa popolazione sparsa abita di solito ...
Leggi Tutto
RIOJA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi, con circa 10.000 ab. (1932), situata ai piedi della Sierra de Velasco a 510 m. [...] è la Sierra de Famatina, ricca di argento e di rame, solcata da ampie valli fertilissime. Scorrono nella provincia alcuni affluenti del Río Bermeio de Famatina; il Río Colorado, che si perde nella pianura, segna in parte il confine con la provincia ...
Leggi Tutto
MARMOLADA (A. T., 17-18-19)
Amedeo TOSTI
*
Il gruppo della Marmolada è la più imponente ed estesa massa calcarea delle Dolomiti, compresa tra la Val di Fassa a O., che la separa dal Catinaccio, le valli [...] solito vengono comprese nel gruppo della Marmolada. Dalla Marmolada, oltre all'Avisio, hanno origine numerosi corsi d'acqua affluenti e subaffluenti del Cordevole e dell'Avisio, caratteristiche sono le vallate a pareti spesso verticali e strettissime ...
Leggi Tutto
ŠAR PLANINA (Şar Daǧ secondo la terminologia turca una volta prevalente; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
Alta dorsale montana che si stende da SO. a NE. fra la conca di Tetovo e quella di Prizren, nella [...] di Tetovo, corso da S. a N. dall'alto Vardar, che appunto da essa riceve i primi, numerosi e relativamente copiosi affluenti, e che, dopo aver girato a E., poi a SE., raccoglie anche le acque del versante settentrionale, meno acclive, riunite nella ...
Leggi Tutto
TRANSIBERIANA, FERROVIA (XXXIV, p. 170)
Giuseppe Caraci
Al potenziamento ed al perfezionamento della grande arteria ferroviaria il governo sovietico non ha mancato di dedicare cure particolari, specialmente [...] transiberiana a Taiset (400 km. a E. di Krasnojarsk), corre verso oriente nel bacino dell'alto Lena, ne attraversa gli affluenti dove questi diventano navigabili (Kirensk, Bodajbo) e di qui, per regioni ancora mal note, si porta verso S. nel bacino ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....