CANTELLI CENTURIONE, Paolo
Angiolo Danti
Figlio naturale di Raffaele Centurione, nobile genovese, venne da questo con atto notarile dichiarato maggiorenne il 30 ag. 1503: si può quindi ritenere che [...] sfruttando tutta una serie di vie fluviali: dall'Indo al Mar Caspio, di qui, risalendo il Volga e i suoi affluenti, a Mosca e poi a Riga per giungere definitivamente nei porti dell'Europa settentrionale attraverso il Mar Baltico. Per mettere a ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] erano costituite, oltre che dalla relativa facilità dell'approvvigionamento idrico offerta dal Danubio e dalla rete dei suoi affluenti, nonché da numerosi altri corsi d'acqua, dalla particolarità del terreno soffice di loess, non del tutto invaso ...
Leggi Tutto
regime
regime (non comune règime) [Der. del lat. regimen -iminis "governo, amministrazione", da regere "reggere"] [LSF] Termine le cui varie qualificazioni si riferiscono a un particolare andamento nello [...] poco e con lentezza. ◆ [GFS] R. fluviale compensato: nell'idrologia, quello di un fiume che è modificato dal r. degli affluenti, in modo tale che la sovrapposizione dei due r. dà luogo a una compensazione della portata. ◆ [FSD] R. fortemente degenere ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] , provenienti dalle alte valli bergamasche; l’Oglio, che scorre nella Val Camonica, s’immette nel Lago d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio, emissario del Lago di Garda. I laghi prealpini (oltre a quelli citati sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , nel grande solco depresso tra questo e le Alpi scorre, per 2/3 in territorio francese, il Rodano, con il suo copioso affluente Saona e con i due tributari alpini Isère e Durance. La zona più meridionale del sistema alpino è autonoma per la rete ...
Leggi Tutto
In anatomia, attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno ha il senso di «mediale» e non di «profondo»). Nervo s. esterno (o [...] arco della grande s., e sbocca nella vena femorale, situata più profondamente. Nel suo lungo percorso, riceve come affluenti numerose vene superficiali e presenta anche parecchie anastomosi con le vene profonde dell’arto inferiore. Vena s. esterna (o ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Reno fino all'ultimo corso d'acqua prima della punta che sporge in mare fra Cattolica e Pesaro: Reno, con i suoi affluenti di destra - Sillaro, Santerno e Senio - Lamone, Ronco e Montone, Savio, Marecchia e Conca. Né gli uni né gli altri si prestano ...
Leggi Tutto
Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] : dalla riva destra o himalayana il Dibang, il Dihang, il Subansirī, il Bhareli, il Dhansiri, il Barnadi e il Manas coi proprî affluenti; dalla sinistra (Assam Range) il Noa, il Buri Dihing, il Disang, il Dikho, il Jhanzi e un secondo Dhansiri. Altro ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] quelle del tronco superiore del fiume, mentre hanno poca efficacia sul tratto vallivo, che può ricevere i contributi di altri affluenti non regolabili. In tali casi si provvede con un diversivo o uno scolmatore; il primo è un canale artificiale, che ...
Leggi Tutto
NEBRASKA (A. T., 136-137)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 15° per superficie; confina a N. col Dakota Meridionale, a O. con il Wyoming e il Colorado, [...] ha l'irrigazione; nel 1930 la superficie irrigata era di 215.550 ettari, distribuiti in prevalenza lungo il Platte River e affluenti (94% dell'area totale irrigata). La principale coltivazione è quella del mais, con una superficie di 3-4 milioni di ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....