Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie [...] ; il Bandama, lungo 800 km., di cui è affuente il Nzi e in ultimo il Comoé. Appartiene alla colonia l'alto corso di alcuni affluenti del Niger (Bagoé) e del Volta Nero, che costituisce per un tratto il confine con la Costa d'Oro. La costa, dove s ...
Leggi Tutto
("Figlio di Brahma"; A. T., 93-94) - Fiume del Tibet e dell'India nord-orientale: ha una lunghezza totale di 2900 km.; la superficie del bacino drenato è di 670.000 kmq. La portata, nella stagione delle [...] nel Gange di fronte a Goalundo e finire nel comune grande delta del Golfo del Bengala.
Nel tragitto tibetano raccoglie varî affluenti (Raga tsang-po, Ki-chu, Nvang-chu), tocca la città di Shigatse, passa a S. di Lhasa e lambisce Chetang. Dopo ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] ne dista oggi 2 chilometri. Le acque della regione vanno tutte all'Atlantico per mezzo della Charente e dei suoi affluenti (Arnoult, Seugne) e della Seudre. Regione essenzialmente agricola, la sua economia si basa sulla coltivazione della vite e dei ...
Leggi Tutto
POMERANIA Polacca (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") [...] praterie e di foreste; a sud di essi il voivodato comprende un lembo dei grandi piani diluviali, inciso da alcuni affluenti della Vistola (Brda, Wda, Wierzyca).
Paese povero, nel complesso, la Pomerania Polacca ha una popolazione poco densa (935.643 ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori fiumi della Russia meridionale, le cui sorgenti si trovano nella regione paludosa a S. del Rialto del Valdai, poco lontano dalle sorgenti del Volga e della Dvina Occidentale (Daugava). [...] Sfocia in un vasto liman, che lo mette in comunicazione con il Mar Nero, e dove sbocca anche il Bug. Principali affluenti sono, a sinistra, Sož, Desna, Sula, Psel, Vorskla, Orel e Samara; a destra, Berezina, Pripjat′ (Prypeć), Ros, Ingulec. Le sponde ...
Leggi Tutto
OGLIO (A. T., 17-26)
Giuseppe Caraci
È per lunghezza di corso (280 km.) il secondo dei fiumi lombardi (dopo l'Adda); il terzo (dopo l'Adda e il Ticino) per ampiezza di bacino (6641 kmq.) e per portata [...] m.; dopo Crema l'alveo è quasi parallelo a quello del Po, in cui il fiume sfocia poco a valle di Gazzuolo. Principali suoi affluenti: il Cherio, lo Strona, il Mella (96 km.) e il Chiese (160 km.). L'Oglio è navigabile per barche di media portata (non ...
Leggi Tutto
OKA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Fiume della Russia, affluente di destra del Volga, le cui sorgenti si trovano a 257 m. s. m. sul Rialto Centrale Russo nella regione della Terre Nere; alimentato in parte [...] per una lunghezza di 1400 km., dei quali 1275 anche da piroscafi, è però ingombro dai ghiacci per 125 giorni all'anno. Principali affluenti sono l'Ugra, la Moskva e la Kljaz′ma da sinistra; l'Upa, la Mokša e la Teša da destra. Il bacino misura ...
Leggi Tutto
SALAMVRIÁ (e anche Peneo, gr. Σαλαμβριάς, Πηνειός; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Fiume della Grecia, che raccogliè le acque della Tessaglia e sbocca nell'Egeo. Nasce nel Pindo, presso il passo di Zygós [...] , che provoca una sensibile prominenza della linea di costa. Il Salamvriá è ricco di acque e di torbide. E lungo 227 km. e il suo bacino si estende su 11.400 kmq.
I principali affluenti sono lo Xeriãs a sinistra, e lo Tsanarlẽs (Enipeús) a destra. ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] è stato individuato in loc. Vanaina, presso il villaggio di Vitziki, su una collina situata sulla sponda sinistra del fiume Ladon, affluente dell'Alfeo. Alcuni sondaggi condotti nell'agorà hanno messo in luce i resti di un'area assai ampia (m 130 x ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] Gupta India. Empire and Province, Princeton 1982, passim.
Rairh
di Giovanni Verardi
Antico abitato posto entro un'ansa del fiume Dhil, un affluente del Banas, a circa 70 km da Jaipur nel Rajasthan.
Il sito è stato indagato tra il 1938 e il 1940 dopo ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....