Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] Washington.
Approfondimento
{{{2}}}
di Maria Chiara Rizzo
Il contenzioso per la gestione delle acque del Giordano e dei suoi affluenti è uno dei principali ostacoli all’avvio di negoziati tra Israele e i paesi co-rivieraschi del bacino. Le diverse ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] si estende su una superficie di 7400 km2, corrispondente geograficamente al bacino superiore dell’Adige e dei suoi affluenti (Isarco e Rienza).
Secondo i dati riportati dall’Istituto Provinciale di Statistica (2008: 119), gli abitanti della provincia ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] che si eleva immediatamente ad O. Il complesso cittàcolle è limitato, a N e a S, da due corsi d'acqua affluenti del Savio. Il perimetro della città è facilmente riconoscibile dalla parte verso il fiume, anche se non sussistono più residui di mura ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Katia Di Tommaso
Tra Asia e Oceania
Metà di una grandissima isola divisa dai colonizzatori come una torta, lo Stato di Papua Nuova Guinea cerca un equilibrio fra conservazione dell’ambiente [...] . A nord e a sud si aprono le pianure, rispettivamente attraversate dai fiumi Sepik e Fly con i loro numerosi affluenti.
Il clima è tropicale e monsonico, caldo e piovoso, anche se l’altitudine attenua notevolmente le temperature nelle parti montane ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] attraversa regioni tropicali dove piove in un determinato periodo e da queste regioni riceve l’apporto di numerosi affluenti; nel lungo tratto inferiore scorre in una regione perfettamente desertica. Nel versante atlantico, al quale vanno la maggior ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] basiche, largo non più di 10 km, con forti concentrazioni di minerali utili. I due grandi fiumi, con i loro affluenti, caratterizzano gran parte dell’idrografia dello Zimbabwe. Un terzo fiume, il Save, ha un bacino proprio e drena la maggior ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] il Ghana; infine, nella sezione settentrionale, l’altitudine si abbassa nuovamente in corrispondenza del corso del fiume Oti e dei suoi affluenti. L’Oti (450 km complessivi) entra in T. dal Benin, quindi passa in Ghana, ed è il principale fiume del T ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] Veld) il rilievo s’innalza fino a 1800 m s.l.m. nella dorsale che fa da spartiacque tra il Vaal e gli affluenti del Limpopo. Questa parte, che costituisce il cuore del paese, è cinta all’intorno da altipiani meno elevati. Verso E, fino al confine ...
Leggi Tutto
LAOS (A. T., 95-96)
Lino Bertagnolli
È uno dei quattro protettorati dell'Indocina Francese e corrisponde al bacino medio del Mekong, ma solo del versante sinistro, dato che il fiume segna per un buon [...] invece per i vapori il Mekong è sempre navigabile solo nel tratto da Savannaket a Vien-tiane. Il Mekong, come i suoi affluenti di sinistra, va soggetto durante il monsone di SO. a piene fortissime e subitanee che in certi punti possono innalzare di ...
Leggi Tutto
(v. ballo, V, p. 989; App. II, I, p. 352; balletto, App. IV, I, p. 224)
Nella danza come arte del movimento, quindi nell'accezione più ampia ed estesa della parola rispetto al termine b. (che è solo una [...] come per buona parte del nostro secolo si è andato sostenendo), ma che un'unica danza, detta contemporanea, attinge ai vari affluenti che da più parti si intrecciano a formare l'amplissimo e variegato panorama della danza teatrale del 20° secolo.
Sul ...
Leggi Tutto
affluente1
afflüènte1 agg. [dall’ingl. affluent, che è dal lat. affluens -entis, part. pres. di affluĕre nel sign. di «esserci in abbondanza»]. – Propr., che dispone in abbondanza di beni e ricchezze; è usato soltanto nell’espressione società...
affluente2
afflüènte2 s. m. [part. pres. di affluire]. – Corso d’acqua che versa le sue acque in un altro maggiore; si distinguono a. di destra e a. di sinistra, secondo che sboccano sulla destra o sulla sinistra idrografica del fiume principale....